Tōkyō: informazioni essenziali

Orientamento

Tokyo è gigantesca, una città costituita a sua volta da varie città e priva di un centro propriamente detto, ma nonostante ciò orientarsi non è così complicato come potrebbe sembrare. La maggior parte dei luoghi d'interesse si trova lungo la linea Yamanote della Japan Railway (JR), la ferrovia che si snoda lungo un circuito attorno all'area centrale di Tokyo, oppure nelle sue vicinanze. Al centro del cerchio descritto dalla linea Yamanote sorge il Palazzo Imperiale, con a est l'esclusiva zona di Ginza e il quartiere commerciale di Marunouchi. A ovest c'è Akasaka, il regno della gastronomia cittadina, accanto a questo Roppongi, paradiso dei nottambuli, e poi Shinjuku, dove la modernità occidentale incontra il caos dell'Oriente. Ikebukuro è nella parte nord-occidentale, mentre a nord-est vi sono la zona culturale di Ueno e il tradizionale quartiere di Asakusa.Come nel resto del Giappone, anche a Tokyo è praticamente impossibile trovare un luogo in base al suo indirizzo, perfino per i giapponesi. Poche vie hanno un nome, quindi sappiate che dovrete chiedere indicazioni; non preoccupatevi, lo fanno anche i taxisti! Negli indirizzi, l'ubicazione dei palazzi è indicata da un numero all'interno di una zona composta da un piccolo gruppo di isolati, ma rispetto agli indirizzi europei il sistema funziona al contrario: prima viene indicata la città, Tokyo, poi il ku (circoscrizione), seguiti dal chō o machi (che corrisponde all'incirca al quartiere) e infine dal chōme, una zona di un paio di isolati. Per esempio: Chiyoda-ku, Nagatachō 2-10-3, Capitol Hotel, 3F. Il piano terra viene considerato primo piano.

Società
Donne

Rispetto ai parametri internazionali, Tokyo è una città molto sicura per le donne che viaggiano sole. Esiste però un tipo di molestia abbastanza diffuso, quella messa in atto dai cosiddetti chikan (palpeggiatori), che viaggiano sui treni affollati per palpeggiare le donne bloccate nella folla. Le donne giapponesi in genere sopportano con rassegnazione questo comportamento e, se ne hanno la possibilità, si limitano ad allontanarsi dal molestatore, ma un'altra possibilità è afferrare la mano del palpeggiatore e urlare 'Chikan!' Tenete presente che in alcuni casi i servizi igienici pubblici sono misti; normalmente ciò non crea problemi, ma se preferite, di solito nelle vicinanze riuscirete a trovare servizi separati per uomini e donne. È bene non girare a piedi da sole in alcune zone di notte, essenzialmente in quelle che qualunque viaggiatore solitario eviterebbe con il buio, ossia i vicoli senza luce, le zone del bar e così via. Se un posto vi sembra pericoloso, passate da un'altra parte. L'autostop è vivamente sconsigliato alle donne sole.

Gay & lesbiche

Alla moda e tollerante, Tokyo vanta uno scenario omosessuale molto attivo, con discoteche, bar, bollettini e gruppi di sostegno. La concentrazione più alta di vita notturna gay è a Shinjuku-nichōme. Consultate la sezione Cityscope del Tokyo Journal, che talvolta contiene un inserto speciale intitolato 'Tokyo Out'.

Diversamente abili

La situazione per i disabili è notevolmente migliorata negli ultimi anni. Se per le sue dimensioni e la sua struttura complessa Tokyo continua a essere problematica per le persone con impedimenti visivi e uditivi o per chi ha difficoltà motorie, gli edifici costruiti negli ultimi 15 anni in genere sono attrezzati per i disabili.

Bambini

Tanto per i bambini quanto per gli adulti è difficile annoiarsi a Tokyo. Ci sono molto musei interessanti e originali, parchi divertimenti, un acquario, un planetario, una Disneyland e perfino Joypolis, un sofisticato parco giochi tecnologico con molti divertimenti computerizzati.

Pericoli e contrattempi

A Tokyo le probabilità di essere vittime di un crimine sono minime, ma talvolta nei luoghi affollati, come nei grandi magazzini o in occasione delle feste, entrano in azione i borseggiatori. Vicino a ogni stazione ferroviaria c'è un koban (chiosco della polizia): è il luogo migliore in cui recarsi se ci si perde, nonché quello in cui si hanno le maggiori probabilità di trovare oggetti smarriti, come il portafoglio.Tokyo è una città molto sicura per le donne; fate però attenzione ai chikan (palpeggiatori) sui treni all'ora di punta. Se siete vittime delle loro attenzioni, afferrateli per la mano e urlate 'Chikan!'.

Salute in viaggio

Prima della partenza si consiglia la stipula di una assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche il rimpatrio aereo o il trasferimento in altro paese, poichè le spese medico-ospedaliere sono molto costose in Giappone, anche il pronto soccorso.