Orientamento
Tokyo è gigantesca, una città costituita a sua volta da varie città e priva di un centro propriamente detto, ma nonostante ciò orientarsi non è così complicato come potrebbe sembrare. La maggior parte dei luoghi d'interesse si trova lungo la linea Yamanote della Japan Railway (JR), la ferrovia che si snoda lungo un circuito attorno all'area centrale di Tokyo, oppure nelle sue vicinanze. Al centro del cerchio descritto dalla linea Yamanote sorge il Palazzo Imperiale, con a est l'esclusiva zona di Ginza e il quartiere commerciale di Marunouchi. A ovest c'è Akasaka, il regno della gastronomia cittadina, accanto a questo Roppongi, paradiso dei nottambuli, e poi Shinjuku, dove la modernità occidentale incontra il caos dell'Oriente. Ikebukuro è nella parte nord-occidentale, mentre a nord-est vi sono la zona culturale di Ueno e il tradizionale quartiere di Asakusa.Come nel resto del Giappone, anche a Tokyo è praticamente impossibile trovare un luogo in base al suo indirizzo, perfino per i giapponesi. Poche vie hanno un nome, quindi sappiate che dovrete chiedere indicazioni; non preoccupatevi, lo fanno anche i taxisti! Negli indirizzi, l'ubicazione dei palazzi è indicata da un numero all'interno di una zona composta da un piccolo gruppo di isolati, ma rispetto agli indirizzi europei il sistema funziona al contrario: prima viene indicata la città, Tokyo, poi il ku (circoscrizione), seguiti dal chō o machi (che corrisponde all'incirca al quartiere) e infine dal chōme, una zona di un paio di isolati. Per esempio: Chiyoda-ku, Nagatachō 2-10-3, Capitol Hotel, 3F. Il piano terra viene considerato primo piano.