Kyoto: informazioni essenziali

Orientamento

La città è comunemente suddivisa in cinque settori - raku-chū (settore centrale), raku-tō (settore orientale), raku-hoku (settore settentrionale), raku-sai (settore occidentale) e raku-nan (settore meridionale), oltre al raku-gai, termine con il quale s'intende la periferia cittadina. Ha la forma di una griglia rettangolare basata sul classico concetto cinese ed è facile da girare. Il principale quartiere commerciale si trova a sud ed è il centro della città; i settori settentrionali sono meno popolati e decisamente più verdi e non vi sarà difficile imbattervi in persone che si prendono cura dei campi di riso ricavati nello spazio tra un condominio e l'altro. La maggior parte delle cose da vedere è in centro, ma i monumenti più importanti di Kyoto si trovano all'estremità settentrionale, orientale e occidentale della città.

Società
Donne

La preoccupazione maggiore ('mi potrebbe capitare qualcosa di brutto?') in Giappone è un'ipotesi alquanto remota rispetto a qualsiasi altro posto al mondo. Le statistiche riportano una percentuale molto bassa di crimini violenti contro le donne, anche se alcune organizzazioni di donne giapponesi e i media attribuiscono questa stima al fatto che le notizie al riguardo non vengano particolarmente diffuse.Il rischio maggiore per molte donne in viaggio in Giappone è quello di adottare un atteggiamento troppo disinvolto rispetto alle normali precauzioni che si dovrebbero sempre prendere. Molte donne, rassicurate dal fatto che in Giappone non si corrono rischi, pensano erroneamente che non ci sia nulla da temere. Molti degli stranieri qui residenti vi diranno che non c'è nessun problema ad andare in giro da soli di sera per le strade di qualsiasi città giapponese, ma farete bene a ignorare il loro consiglio e a seguire il vostro buonsenso: utilizzate strade battute dal traffico pedonale, girate in gruppo ecc.Sono poche (o particolarmente toste) le donne che durante il loro soggiorno giapponese non sperimentano un qualche tipo di molestia sessuale. A quanto pare, per alcuni uomini le parole non rappresentano l'unico modo per esprimersi, in quanto gli esibizionisti e i maniaci sessuali non sono poi così rari.

Gay & lesbiche

Con l'unica eccezione della Thailandia, il Giappone è la nazione asiatica più all'avanguardia rispetto ai gusti sessuali degli stranieri. Le copie di persone dello stesso sesso non dovrebbero incontrare problemi durante il loro viaggio in Giappone. Alcuni viaggiatori ci hanno comunque segnalato di aver avuto problemi al loro arrivo in qualche love hotel con un partner dello stesso sesso.La comunità gay di Kyoto è piuttosto consistente e si ritrova in diversi locali sparsi per la città, anche se non sempre facili da trovare. In questo senso, l'ambiente di Osaka è molto più attivo e molti gay residenti a Kyoto ci fanno spesso un salto.

Diversamente abili

Pur avendo fatto diversi sforzi per rendere più accessibili le sue strutture pubbliche, le sue strette viuzze e la stessa dislocazione di posti come templi e santuari rendono Kyoto una città di difficile accesso per i disabili, specialmente per quelli costretti in sedia a rotelle.Su molti treni ci sono comunque carrozze con zone predisposte per chi viaggia in sedia a rotelle, mentre gli altri invalidi possono utilizzare uno dei sedili posti vicino alle uscite dei treni, chiamati yūsen-zaseki. Troverete questi posti anche nella parte anteriore degli autobus; di solito hanno un colore diverso rispetto agli altri.

Bambini

Il Giappone è il paese ideale per viaggiare con i bambini; non è pericoloso, è pulito ed estremamente conveniente. In molti alberghi è possibile prenotare una culla e diversi alberghi e bagni pubblici dispongono di fasciatoi.Allattare i bambini al seno in pubblico non è una consuetudine particolarmente diffusa in Giappone. Nei grandi magazzini ci sono normalmente delle aree attrezzate per la cura dei bambini - chiedete al banco informazioni all'ingresso. Diversamente, per chi è di passaggio è difficile trovare zone dove cambiare o allattare i bambini.In generale, i biglietti dei trasporti pubblici costano la metà per i bambini con meno di 12 anni. In modo analogo, gran parte delle attrazioni e degli alberghi cittadini dispongono di tariffe scontate per i bambini.

Salute in viaggio

Evitare di star male durante il viaggio dipende molto dai vostri preparativi prima della partenza, dalla vostra attenzione giornaliera mentre vi spostate da un posto all'altro e da come affrontate qualsiasi problema medico o emergenza che vi si possa presentare. In ogni caso, in Giappone non dovreste incorrere in particolari problemi di salute in quanto gli standard igienici sono alti e le strutture mediche ampiamente diffuse.Prima della partenza si consiglia la stipula di una assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche il rimpatrio aereo o il trasferimento in altro paese, poichè le spese medico-ospedaliere sono molto costose in Giappone, compreso il pronto soccorso. Per seri problemi di salute potete rivolgervi al: Kyoto University Hospital (tel: 751-3111; 54 Shōgoinkawara-chō, Sakyō-ku; 9-mezzogiotno) il miglior ospedale di Kyoto.