Wechiau Hippo Sanctuary: informazioni essenziali

Società
Popolazione

Con una popolazione di 25 milioni di persone, il Ghana è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa occidentale. Il 44% degli abitanti appartiene al gruppo etnico degli akan, che comprende gli ashanti (chiamati anche asante), originari della zona intorno a Kumasi, e i fanti, che si dedicano alla pesca al largo della costa centrale e all'agricoltura nelle zone interne. Gli nzema, linguisticamente affini agli akan, pescano e coltivano la terra nel sud-ovest del paese. I ga, discendenti di un popolo proveniente dall'attuale Nigeria, sono la popolazione indigena di Accra e Tema. Nella regione meridionale del Volta vivono gli ewe.

Il nord è popolato dai dagomba, originari della zona di Tamale e Yendi; i lori vicini principali sono i gonja nel centro, i konkomba e i mamprusi nell'estremo nord-est e, nei dintorni di Navrongo, i kasena. L'estremo nord-ovest è abitato dai sisala e dai lobi.

Popolazione

Con una popolazione di 25 milioni di persone, il Ghana è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa occidentale. Il 44% degli abitanti appartiene al gruppo etnico degli akan, che comprende gli ashanti (chiamati anche asante), originari della zona intorno a Kumasi, e i fanti, che si dedicano alla pesca al largo della costa centrale e all'agricoltura nelle zone interne. Gli nzema, linguisticamente affini agli akan, pescano e coltivano la terra nel sud-ovest del paese. I ga, discendenti di un popolo proveniente dall'attuale Nigeria, sono la popolazione indigena di Accra e Tema. Nella regione meridionale del Volta vivono gli ewe.

Il nord è popolato dai dagomba, originari della zona di Tamale e Yendi; i lori vicini principali sono i gonja nel centro, i konkomba e i mamprusi nell'estremo nord-est e, nei dintorni di Navrongo, i kasena. L'estremo nord-ovest è abitato dai sisala e dai lobi.

Religioni

Il Ghana è un paese profondamente religioso e il rispetto per la religione permea quasi ogni aspetto della vita, dalle insegne spiritose ("Jesus Loves Fashion", "If God Says Yes Snack Bar") ai predicatori sui mezzi pubblici e agli angoli delle strade, dalle onnipresenti celebrazioni religiose come i funerali alle frequenze radio, che la domenica sono monopolizzate da Dio (e dai suoi fedeli).

Vi imbatterete in chiese di qualsiasi credo cristiano immaginabile; perfino nel più piccolo villaggio non è raro trovare due o tre chiese diverse. Circa il 70% della popolazione è cristiana. I pentecostali e i carismatici sono particolarmente attivi, così come la chiesa protestante e quella cattolica. Se la lunghezza (da tre a quattro ore) non vi spaventa, partecipare a una funzione è un'esperienza interessante, qualunque sia il vostro credo.

Il cristianesimo venne introdotto in Ghana dai missionari cattolici, che furono anche i primi insegnanti, e il collegamento tra la religione e l'istruzione è presente ancora oggi.

Circa il 15% degli abitanti è di fede musulmana; la maggior parte risiede nel nord del paese, anche se esistono consistenti minoranze musulmane nelle città del sud, come Accra e Kumasi.

Molti ghaniani seguono anche credenze tradizionali, in particolare venerando spiriti ed esseri divini che vivono nel mondo naturale; il culto degli antenati è una parte importante di questa tradizione. Molti professano le credenze tradizionali insieme alla fede cristiana e musulmana.