Come arrivare
L'aeroporto internazionale di Francoforte (FRA; 01805-372 4636; www.frankfurt-airport.de) è il più trafficato d'Europa dopo quello di Heathrow e riceve molti voli internazionali. Berlino ha ben due aeroporti, entrambi internazionali: Tegel (TXL; 0180-500 0186; www.berlin-airport.de) e Schönefeld (SXF; 0180-500 0186; www.berlin-airport.de), anch'essi molto trafficati. Altri importanti aeroporti si trovano a Monaco (MUC; 089-975 00; www.munich-airport.de) e a Düsseldorf (DUS; 0211-4210; www.duesseldorf-international.de). La principale compagnia aerea in Germania è Lufthansa (LH; 01805-838 426; www.lufthansa.de), che gestisce una vasta rete di voli internazionali e nazionali ed è una delle compagnie più sicure al mondo. Alcune compagnie aeree low-cost, come Ryan Air, atterrano in aeroporti un po' fuori mano, come quello di Frankfurt-Hahn, vicino alla Mosella, a più di 100Km da Francoforte. Se partite da altri paesi europei in genere è più conveniente viaggiare in autobus o in treno; rispetto all'autobus il treno è una soluzione più confortevole ma più costosa e meno flessibile. Le tessere Eurail (www.eurail.com) sono convenienti se avete intenzione di visitare molti posti in un periodo di tempo limitato. I cittadini europei, poi, possono usifruire dell'InterRail Global Pass (www.interrailnet.com), che permette di viaggiare in 30 paesi escluso quello di residenza, oppure di tessere Interrail per viaggiare in un solo paese (sempre escluso quello di residenza), ma per entrambe le opzioni vale la pena soltanto se avete in programma di percorrere molti chilometri in treno. Gli autobus sono invece più lenti ma più economici (anche se a volte le loro tariffe non possono competere con le offerte proposte dalle compagnie aeree low-cost). Se decidete di viaggiare in autobus, rivolgeteti a Eurolines (www.eurolines.com), una compagnia che copre 30 paesi diversi e ben 500 destinazioni, tra cui anche le maggiori città tedesche. In Germania, la Eurolines è rappresentata da Deutsche Touring (069-790 350; www.deutsche-touring.com). Come alternativa a Eurolines ci sono BerlinLinienBus (030-861 9331; www.berlinlinienbus.de), con base a Berlino, e la più piccola Gulliver's (030-311 0211; www.gullivers.de), anch'essa con base a Berlino. La Germania è servita da un'ottima rete stradale e ai cittadini europei non è più richiesto di presentare i propri documenti alla frontiera. Per entrare nel paese in auto o in moto sono sufficienti la patente e la polizza assicurativa italiane. Un servizio di traghetti collega la costa settentrionale della Germania con la Scandinavia, la Gran Bretagna e San Pietroburgo. I porti principali sono Kiel, Lubecca e Travemünde, nello Schleswig-Holstein, e Rostock e Sassnitz, nel Meclemburgo-Pomerania Occidentale.