Da vedere

Schloss e giardini

  1. Schwerin, Germania
  2. Architettura - Palazzo

Torrette gotiche e rinascimentali, cupole a cipolla in stile slavo, particolari di tradizione ottomana e frontoni a gradini in terracotta tipicamente anseatici sono alcuni degli elementi caratterizzanti il miscuglio architettonico che costituisce l’inimitabile Schloss di Schwerin, che è coronato da una grande cupola dorata. Oggi lo Schloss mantiene il suo status ospitando il Parlamento del Land.

Schwerin deve il suo nome a un castello slavo chiamato Zuarin (pascolo) che un tempo sorgeva in questo luogo e di cui si fa menzione ufficialmente per la prima volta nel 973 d.C. In una nicchia sopra l’ingresso principale vedrete la statua di Niklot, raffigurante il principe slavo che venne sconfitto da Heinrich der Löwe (Enrico il Leone) nel 1160.

All’interno delle sale del castello, arredate in maniera sontuosa, è ospitata una grande collezione di porcellane di Meissen, mentre la Schlosskirche possiede splendide vetrate policrome.

Il parco che circonda il palazzo (che ha statue, una grotta artificiale e alcuni punti panoramici) è noto con il nome di Burggarten e vanta in particolare una meravigliosa orangerie che si affaccia sull’acqua con un ristorante nel giardino d’inverno e un caffè all’aperto (aperto da maggio a ottobre).

Attraversando la strada rialzata a sud del Burggarten si raggiunge lo Schlossgarten (Giardino del Palazzo) in stile barocco, attraversato da diversi canali.