Cinta muraria
- Neubrandenburg, Germania
- Attrazione - Sito storico
Neubrandenburg fu fondata nel 1248 da Herbord von Raven, un cavaliere di Meclemburgo che aveva ricevuto le terre dal margravio del Brandeburgo Giovanni I, e la sua costruzione si sviluppò secondo l’ordine consueto: sistema difensivo, chiesa, municipio e taverna. Il sistema di sicurezza era garantito dalla cinta muraria in pietra lunga 2,3 km e alta 7,5 m che è giunta fino a noi, con quattro porte e 56 postazioni delle sentinelle integrate nel muro.
Per percorrere le mura circolari, immaginatele come un orologio, con la stazione ferroviaria a ore 12.
La Friedländer Tor (a ore 2), iniziata nel 1300 e portata a termine nel 1450, fu la prima porta della cinta. La Treptower Tor (a ore 9) è la più grande e contiene una collezione di reperti archeologici. All’estremità meridionale della città vi è la vistosa Stargarder Tor (a ore 6). La semplice Neues Tor (a ore 3) in mattoni sorge di fronte al lato orientale della Altstadt.
A sud-ovest della stazione ferroviaria (più o meno a ore 11) si trova l’antica prigione della città, la Fangelturm. La riconoscerete dalla torre a punta.
Incuneate nella circonferenza in pietra della cinta muraria ci sono 27 incantevoli case a graticcio, ciò che resta delle postazioni originali delle sentinelle. Quando nel XVI secolo le armi da fuoco resero obsolete tali difese, i corpi di guardia furono trasformati in Wiekhäuser, case per i poveri, i diseredati e gli anziani. La maggior parte di queste case oggi ospita negozi di artigianato, gallerie e caffè.