Da vedere

Englischer Garten

  1. Monaco, Germania
  2. Sito naturale - Parco

Il vasto Englischer Garten è uno dei più grandi parchi metropolitani d’Europa - più vasto del londinese Hyde Park e del Central Park di New York - e uno dei luoghi di svago preferiti dagli abitanti di Monaco e dai turisti. I suoi prati cominciano poco più a nord di Prinzregentenstrasse estendendosi per circa 5 km. Il parco fu concepito nel 1789 come un "giardino per il popolo" dall’Elettore Karl Theodor. Il progetto fu assegnato a uno scienziato di origini americane di nome Benjamin Thompson, consulente del governo bavarese.

I sentieri costeggiano scuri boschetti di antiche querce e aceri, prima di emergere in prati assolati di erba rigogliosa. Consapevoli del suo largo richiamo, gli abitanti della zona tollerano l’invasione dei ciclisti e degli amanti del jogging e delle passeggiate. Suonatori ambulanti schivano i palloni lanciati dai bambini sgambettanti, mentre gli studenti si stendono sull’erba e chiacchierano o leggono.

Prima o poi troverete la strada per il Kleinhesseloher See, un delizioso lago al centro del parco dove potrete affittare una canoa per un giro attorno alle tre isolette, prima di bervi una birra schiumosa nel Biergarten Seehaus (Kleinhesselohe 3;; Münchner Freiheit).

Nelle giornate di sole estivo molti abitanti di Monaco amano stendersi nudi a prendere la tintarella, persino durante la pausa pranzo, allorché ammucchiano per terra ordinatamente i loro abiti, giacca e cravatta e si stendono sul prato. È perfettamente legale e socialmente accettabile, perciò mettete da parte il vostro pudore.

Svariate "follie" architettoniche decorano graziosamente il parco. Totalmente inaspettata, la Chinesischer Turm (torre cinese), oggi al centro del più famoso e antico Biergarten di Monaco, fu costruita nel XVIII secolo, quando in tutta Europa impazzava la passione per la cultura orientale. Più a sud, su una collinetta digradante, potete vedere il Monopteros , un piccolo tempietto greco rotondo costruito nel 1838, la cui balaustra è spesso affollata di gambe che penzolano: appartengono ai turisti che ammirano lo skyline della città.

Un altro riferimento all’Asia vi aspetta un po’più a sud, nella Japanisches Teehaus (info 224 319; Englischer Garten; 15, 16, 17 sab e dom apr-ott): la sala da tè giapponese è stata costruita in occasione delle Olimpiadi del 1972 proprio nei pressi di un incantevole stagno. Il momento migliore per venirci è durante una delle cerimonie del tè celebrate da un autentico maestro giapponese.

Non prendete neppure in considerazione l’idea di trascorrere la notte nell’Englischer Garten, dove teppisti, tossicodipendenti e spacciatori tengono impegnata la Polizei fino all’alba.