Da vedere

Bayerisches Nationalmuseum

  1. Prinzregentenstrasse 3, Monaco, Germania
  2. Museo - Museo

Immaginatevi il classico museo ottocentesco, in un grandioso edificio neoclassico che trabocca di tesori esotici e opere d’arte che fanno pensare, dove si conserva la storia di una nazione: questo è il museo nazionale bavarese, un edificio costruito appositamente per custodire reperti regali, oggetti religiosi e rarità di proprietà statale in un’esposizione un po’vecchio stile e senza tanti fronzoli, ma perfetta per ciò che espone.

Disposto in quaranta sale su tre piani, il museo ha molto da offrire, ma dovrete contare un paio d’ore di scarpinata in giro.

La parte più cospicua del museo comincia al primo piano, dove sala dopo sala si rivelano sculture barocche, manieriste e rinascimentali, tesori ecclesiastici (osservate quelle statue gotiche di santi dolenti dalla tipica figura a "S"), abiti del Rinascimento e qualche pezzo unico, come il prezioso reliquiario in oro e avorio a forma di busto femminile fatto costruire da santa Cunigonda più di mille anni fa. Salite fino al secondo piano per pezzi dei periodi rococò, Jugendstil e modernista, rappresentati da collezioni di valore inestimabile di porcellane di Nymphenburg e Meissen, vetrerie Tiffany, argenti di Augsburg e oggetti preziosi utilizzati un tempo dalla famiglia reale bavarese. Sempre a questo piano si trova anche un grande modello circolare in scala della città di Monaco nella prima metà del XIX secolo, poco dopo essere stata trasformata in una capitale degna di un regno importante.

È facile perderselo, ma l’interrato dell’edificio ospita un’evocativa collezione di Krippen (presepi), alcuni che prevedono migliaia di figurine, un cast degno di un film biblico di Cecil B. DeMille. Raccontata con ogni mezzo espressivo (dalla carta al legno alla resina) la Natività è espressa in pezzi provenienti dalla Boemia alla Moravia al Tirolo, ma soprattutto da Napoli. Sempre nel piano interrato si trova anche l’eccellente gift shop del museo.