Documenti e visti
I cittadini di molti paesi europei, come l'Italia, possono entrare, risiedere e lavorare in Germania con la sola carta di identità valida per l'espatrio o il passaporto.
In Germania è proibito importare a titolo personale armi da fuoco e munizioni, fuochi d'artificio, "opere letterarie dal contenuto incostituzionale", materiale pornografico, cibo, narcotici, medicinali, cani di razze considerate pericolose, animali domestici (a meno che non abbiano effettuato i vaccini obbligatori), prodotti di origine animale e merci contraffatte. Per maggiori informazioni, consultate il sito www.zoll.de.
Gli articoli che porterete in Germania per uso personale possono essere introdotti senza pagare dazi o tasse. Le regole di ammissione per i beni acquistati nei duty free di paesi non appartenenti all'Unione Europea sono cambiate di recente. Chiunque abbia superato i 17 anni può ora introdurre 1L di superalcolici o 2L di alcolici con tasso inferiore al 22% e 4L di vino e 16L di birra. Per quanto riguarda il tabacco, il limite massimo è di 200 sigarette o 100 sigaretti o 50 sigari o 250g di tabacco sfuso. I maggiori di 15 anni possono inoltre portare altre merci per un valore massimo di EUR 300 se arrivate via terra o EUR 430 se arrivate via mare o aria. Per i minori di 15 anni il limite massimo consentito è di EUR 175 .Non bisogna confondere le merci esenti da tasse acquistate al duty free da quelle (inclusi alcol e tabacco) comprate in normali esercizi commerciali di paesi non appartenenti all'Unione Europea e poi introdotti in Germania, dove alcuni di quei prodotti possono avere un costo maggiore. In quel caso le quantità ammesse sono molto generose: 800 sigarette, 200 sigari o 1kg di tabacco sfuso; 10L di alcolici (tasso più alto del 22%), 20L di vino forte o alcolici leggeri, 90 L di vino o 110L di birra.Tenete presente che gli acquisti esenti da imposte all'interno dell'Unione Europea sono stati aboliti nel 1999. Questo significa che potete ancora introdurre articoli acquistati al duty free in paesi dell'Unione Europea come la Germania da un paese extracomunitario, come gli Stati Uniti o l'Australia. Però non è possibile acquistare merci duty free in paesi dell'Unione a meno che non siate diretti verso un paese extraeuropeo.