Francoforte: trasporti

Come arrivare

Francoforte è un grande nodo di vie di comunicazione. Il Flughafen Frankfurt-am-Main è il principale aeroporto della Germania e il più attivo dell'Europa continentale.La Hauptbahnhof di Francoforte è la stazione ferroviaria tedesca più trafficata. Novanta treni a lunga percorrenza fermano ogni giorno anche alla stazione dell'aeroporto. Le linee internazionali di autobus collegano Francoforte con molti paesi dell'Europa occidentale e orientale, e con il Nord Africa. Poiché molte Autobahnen (autostrade) tedesche convergono sulla città, il numero delle auto in circolazione sembra spesso superiore a quello degli abitanti. Lo snodo autostradale Frankfurter Kreuz è il più trafficato della Germania, e parcheggiare in città è un incubo.

Il Flughafen Frankfurt-am-Main è una sorta di città formata da due giganteschi terminal collegati fra loro dalla ferrovia sopraelevata Sky Line www.frankfurt-airport.de. Tutte le più importanti compagnie aeree del mondo hanno voli per Francoporte. Dall'aeroporto potete raggiungere il centro di Francoforte con l'autobus n. 61 per la Südbahnhof a Sachsenhausen, che parte dal Terminal 1, piano 1, ma il mezzo più rapido ed economico è la S-Bahn n. 8 o n. 9 per la Hauptbahnhof, in partenza dal Terminal 1. I taxi sono un'alternativa comoda ma cara: la corsa in città vi costerà circa EUR 25.00. La tassa d'imbarco è compresa nel biglietto aereo acquistato in Germania.

Gli autobus a lunga percorrenza partono dal lato meridionale della Hauptbahnhof, dove si trova un ufficio Eurolines (tel: 230 331) che serve molte destinazioni europee. Un interessante itinerario all'interno della Germania è il Romantic Road Bus, che viaggia tra Würzburg e Füssen German. I servizi Eurolines sono gestiti dal Deutsche Touring (tel: 790 350; Am Römerhof 17).

La Hauptbahnhof, situata a ovest del centro, è la più trafficata stazione ferroviaria della Germania per numero di treni in partenza e in arrivo. Il servizio informazioni sulle coincidenze e i biglietti è in testa al binario 9; per informazioni sui treni chiamate il numero 01805-996 633.

Il Frankfurter Kreuz è il più importante nodo autostradale della Germania, e ricorda quello di Los Angeles. Tutte le più grandi agenzie di autonoleggio (e alcune delle più piccole) hanno uffici all'interno della Hauptbahnhof e all'aeroporto.

Trasporti locali

A forza di camminare c'è da farsi venire male ai piedi, ma per fortuna il sistema di trasporti pubblici è eccellente e comprende gli autobus urbani, i tram e le linee della metropolitana U-Bahn (sotterranea) e S-Bahn (metropolitana leggera). I trasporti sono costosi ma molto effecienti. Potete acquistare biglietti a validità oraria o giornaliera presso i distributori automatici presenti in quasi tutte le fermate. Le linee di metropolitana U-Bahn e S-Bahn sono comode e i treni sono più frequenti degli autobus. I tram viaggiano sulle strade principali e offrono la possibilità di osservare il panorama. La biclicletta è un buon mezzo per spostarsi, e molte strade hanno corsie riservate ai ciclisti. Guidare in centro nel labirinto di strade a senso unico è piuttosto frustrante, perciò è meglio parcheggiare a una certa distanza e muoversi a piedi o con i taxi, costosi ma facilmente reperibili ovunque. Per chiamarne uno, ecco i numeri: 250 001 o 792 020 o 634 800 o 230 01.

La città è a misura di ciclista: molte strade hanno corsie riservate alle biciclette. Dal punto di vista del codice della strada le biciclette sono equiparate alle auto, quindi rispettate i semafori. Potete noleggiare una bici alla Hauptbahnhof (tel: 2653 4834) o da Radschlag (tel: 452 064; Hallgartenstrasse 56, Bornheim); il servizio di prenotazione biciclette delle ferrovie tedesche (tel: 07000-522 5522; www.callabike.de) costa EUR 0.07 al minuto o €15 per 24 ore.

La costosa ma efficiente rete di trasporti urbani di Francoforte (RMV) comprende gli autobus, i tram e le linee di metropolitana S-Bahn e U-Bahn.

Il traffico è scorrevole nel centro di Francoforte, ma il sistema di strade a senso unico crea confusione in chi non lo conosce. In centro ci sono cartelli che indicano le direzioni e il numero di posti disponibili nei parcheggi vicini.