Francoforte e Renania meridionale: il primo viaggio

Perché andare

Tutti conoscono Francoforte come polo bancario internazionale, sede di importanti fiere commerciali e hub del traffico aereo mondiale, ma se chiedete agli abitanti della città più cosmopolita della Germania perché amano viverci e vi verranno elencati l'eccellente qualità della vita, i verdi parchi cittadini, i tranquilli caffè di quartiere e l'esuberante vita notturna. Appena un'ora più a ovest - oltre Magonza, la città famosa per la sua cattedrale e per aver dato i natali a Gutenberg, l'inventore della stampa moderna - scorre il Reno, i cui castelli intrisi di storia e gli accoglienti villaggi vinicoli hanno attirato schiere di artisti romantici e di turisti fin dal Sette-Ottocento. I vigneti si estendono anche lungo gli spettacolari pendii che sovrastano la sinuosa Mosella e lungo la Strada del Vino nel Palatinato i vivaci Riesling di entrambe le regioni si possono degustare in taverne e cantine di grande atmosfera. La quintessenza dell'esperienza romantica resta tuttavia la visita all'antica cittadina universitaria di Heidelberg, instancabile fucina di idee, serbatoio di cultura (popolare e d'élite) oltre che, naturalmente, di bevute di confraternite.

Quando andare

Qualsiasi periodo dell'anno è ideale per apprezzare il fascino di Francoforte, ma farlo durante una delle grandi fiere internazionali può costare una fortuna in termini di alloggio. Le colline che incorniciano la Mosella e il Reno sono particolarmente visitate da maggio ad agosto, mentre risultano assai tranquille - ovvero piuttosto desolate - da novembre a marzo, fatta eccezione per le località in cui si tengono i mercatini di Natale. Nei weekend da marzo a novembre, in molte località situate lungo la Strada tedesca del vino - la regione più calda del paese - si tengono animate feste di paese legate alla tradizione enologica.