Da vedere

Porta di Brandeburgo e Pariser Platz

  1. Berlino, Germania
  2. Attrazione - Sito storico

Simbolo della divisione durante la Guerra Fredda, la Brandenburger Tor ora rappresenta la riconquistata unità della Germania e fa la sua figura come quinta teatrale di festival, megaconcerti e il brindisi per salutare il Nuovo Anno. Carl Gotthard Langhans si ispirò all’Acropoli per disegnare questo elegante arco trionfale, completato nel 1791 come porta reale (solo la famiglia reale poteva passare dalla parte centrale, più larga). La porta è sormontata dalla scultura di Johann Gottfried Schadow, la Quadriga, che rappresenta la Dea della Vittoria che guida una carrozza tirata da quattro cavalli. Quando sconfisse la Prussia, nel 1806, Napoleone rapì la "signora" e la tenne in ostaggio a Parigi finché un galante generale prussiano la "liberò" nel 1815.

La porta fa da sentinella a Pariser Platz, una piazza dalle proporzioni armoniose che è di nuovo sede di banche e ambasciate (statunitense, britannica e francese) come in passato, quando era il "salotto buono" della capitale. Se le porte sono aperte date un’occhiata all’interno della DZ Bank disegnata da Frank Gehry sul lato sud della piazza: nell’atrio dal tetto in vetro vedrete un’enorme scultura dalla forma strana (quasi un pesce) che in realtà è una sala conferenze.