Berlino: il primo viaggio

Dormire

I monumenti simbolo della città, come il Reichstag e la Porta di Brandeburgo, l'elegante viale Unter den Linden e il complesso di musei della Museumsinsel sono tutti nel centro storico - Mitte - che confina a est con il labirintico Scheunenviertel, patria degli hipster cittadini. A nord di Mitte, il carismatico Prenzlauer Berg affascina con splendidi palazzi di fine Ottocento, simpatici caffè e un divertente mercatino delle pulci, mentre a sud si alzano i grattacieli di Potsdamer Platz. Proseguendo a sud, il trascurato ma cool Kreuzberg è il quartiere delle serate fuori, così come il preferito dagli studenti, Friedrichshain, sulla sponda est della Sprea, dove si trova anche l'unico tratto rimasto del Muro, la East Side Gallery. Il centro di Berlino Ovest è Charlottenburg, dove lo shopping è un rito, e che termina con un grandioso palazzo reale.

Perché andare

Berlino è un'amante del buon vivere che partecipa appassionatamente al banchetto che la vita apparecchia. È un mix vincente di glamour e spirito indomabile, grandi musei e gallerie d'arte, teatri dell'opera e locali notturni "da battaglia", templi della gastronomia e chioschi di cibo etnico. Negli ultimi dieci anni Berlino è diventata un punto di riferimento del panorama della moda, dell'arte, del design e della musica, dove non si seguono i trend, li si crea. L'afflusso di artisti da ogni parte del mondo ha trasformato Berlino in un calderone culturale dove si forgiano le mode del futuro, come fu New York negli anni '80. Tutto ciò è una novità e un trionfo per Berlino, che si è sempre trovata impigliata nelle maglie della storia: culla di una rivoluzione, centro nevralgico del nazismo, distrutta dalle bombe, divisa in due e poi riunita - e tutto ciò solo nel XX secolo! Tappe irrinunciabili o esplorazione senza scopo: Berlino le presenta insieme, in un pacchetto a un tempo entusiasmante e indimenticabile.

Berlino è un'amante del buon vivere che partecipa appassionatamente al banchetto che la vita apparecchia. È un mix vincente di glamour e spirito indomabile, grandi musei e gallerie d'arte, teatri dell'opera e locali notturni "da battaglia", templi della gastronomia e chioschi di cibo etnico. Negli ultimi dieci anni Berlino è diventata un punto di riferimento del panorama della moda, dell'arte, del design e della musica, dove non si seguono i trend, li si crea. L'afflusso di artisti da ogni parte del mondo ha trasformato Berlino in un calderone culturale dove si forgiano le mode del futuro, come fu New York negli anni '80. Tutto ciò è una novità e un trionfo per Berlino, che si è sempre trovata impigliata nelle maglie della storia: culla di una rivoluzione, centro nevralgico del nazismo, distrutta dalle bombe, divisa in due e poi riunita - e tutto ciò solo nel XX secolo! Tappe irrinunciabili o esplorazione senza scopo: Berlino le presenta insieme, in un pacchetto a un tempo entusiasmante e indimenticabile.

Quando andare

La primavera e l'autunno in genere sono le stagioni migliori per visitare Berlino, dal momento che le condizioni atmosferiche tendono a essere più stabili e c'è molto da scegliere tra gli eventi culturali. In estate è come se ci fosse uno scambio di popolazione: i berlinesi lasciano la città in cerca di climi caldi e i turisti, soprattutto dal sud Europa, invadono la capitale tedesca per sfuggire al caldo. Questa è la stagione in cui tutto è all'aperto: concerti, festival, Biergarten, feste, beach bar, cinema. L'inverno è freddo e con poche ore di luce e tutta la vita si trasferisce tra quattro mura, a parte il periodo dell'Avvento e dei suoi mercatini di Natale.

La primavera e l'autunno in genere sono le stagioni migliori per visitare Berlino, dal momento che le condizioni atmosferiche tendono a essere più stabili e c'è molto da scegliere tra gli eventi culturali. In estate è come se ci fosse uno scambio di popolazione: i berlinesi lasciano la città in cerca di climi caldi e i turisti, soprattutto dal sud Europa, invadono la capitale tedesca per sfuggire al caldo. Questa è la stagione in cui tutto è all'aperto: concerti, festival, Biergarten, feste, beach bar, cinema. L'inverno è freddo e con poche ore di luce e tutta la vita si trasferisce tra quattro mura, a parte il periodo dell'Avvento e dei suoi mercatini di Natale.