Come arrivare
A causa della perenne crisi energetica della Georgia, a Tbilisi le interruzioni di corrente si verificano con una certa regolarità, specialmente in inverno. Se i blackout sono prolungati, preparatevi a lunghe attese in aeroporto. Tuttavia anche se le interruzioni di corrente hanno in passato impedito il funzionamento della segnaletica luminosa non si sono mai verificati incidenti gravi. Dall'aeroporto di Tbilisi due vettori locali, la Georgian Airlines e Air Georgia collegano con varie destinazioni locali. Altre compagnie internazionali come British Airways e Turkish Airlines operano da questo aeroporto; Aeroflot collega Tbilisi con molte destinazioni dell'ex Unione Sovietica. La strada che collega la Georgia e la Russia lungo la costa dell'Abkhazia attraverso il tunnel della catena montuosa del Caucaso è chiusa. Tra gli altri punti d'ingresso via terra si ricordano l'autostrada militare georgiana, che attraversa la gola di Dariali e si dirige a sud, arrivando in Turchia, Armenia e Azerbaijan. Alcuni viaggiatori ci hanno detto che spesso nei punti di confine le guardie si aspettano una mazzetta. Vi suggeriamo di viaggiare con qualche travellers' cheque e di dire che si tratta dell'unica valuta che avete portato con voi, perché le guardie non li possono utilizzare. Sulla zona costiera del Mar Nero ci sono tre grandi porti (Batumi, Poti e Sukhumi). Batumi e Poti sono i punti di partenza per le navi merci che salpano alla volta di Odessa, Sochi, Trabzon e Istanbul. Nonostante siano ormai finiti i tempi in cui le navi merci si offrivano di trasportare passeggeri, potreste avere fortuna se avete qualcosa da offrire in cambio del trasporto.