Helsinki: informazioni essenziali

Orientamento

Helsinki si erge su una penisola ed è collegata alle isole vicine da ponti e traghetti. Fra le città vicine ci sono Espoo a ovest e Vantaa, sede dell'aeroporto internazionale, a nord.Il centro cittadino si distribuisce intorno al porto principale, Eteläsatama. La kauppatori (piazza del mercato) - nota anche come mercato del pesce - si trova sul lungomare, fra i terminal dei traghetti. Più verso l'interno, ma ancora raggiungibili a piedi, ci sono le stazioni del treno e dell'autobus. Fra le vie principali citiamo Mannerheimintie e i due viali gemelli dedicati allo shopping, Pohjoisesplanadi e Eteläesplenadi.I sobborghi meridionali, Eira e Kaivopuisto, sono i quartieri 'snob', con ville e ambasciate; Katajanokka è un'isola a est del centro, connessa con la terraferma da vari ponti. Kallio e Töölö sono aree residenziali densamente popolate; Meilahti, a nord-ovest rispetto al centro, dà accesso all'isola museo di Seurasaari.

Società
Donne

In generale, Helsinki è una città molto sicura ma occorre osservare qualche minima precauzione, come non spostarsi a piedi da soli di notte.

Gay & lesbiche

L'universo gay in Finlandia non è 'loud & proud', ovvero palese e sfrontato come quello di Copenhagen o di Stoccolma, ma è altrettanto tollerante. Per informazioni rivolgetevi all'organizzazione finlandese per l'uguaglianza di gay e lesbiche, la Seksuaalinen tasavertaisus (SETA), con sede a Helsinki.

Diversamente abili

Per legge, le istituzioni pubbliche e private devono installare rampe, ascensori e servizi igienici per le persone disabili. Anche i treni e gli autobus urbani sono accessibili in sedia a rotelle.Rullaten Ry è un'organizzazione finlandese che raccoglie i viaggiatori disabili, ed è specializzata nella segnalazione di alberghi 'amici'.

Bambini

Helsinki non presenta problemi per chi ha bambini al seguito. Nei ristoranti e negli alberghi vengono sempre forniti seggioloni e culle, nei supermercati si trovano articoli per tutte le necessità.

Salute in viaggio

La Finlandia ha accordi sanitari reciproci con gli altri paesi dell'UE, e quindi i cittadini di questi paesi potranno utilizzare la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM). Tale tessera è stata inviata a domicilio a tutti i cittadini italiani assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale e consente di usufruire dell'assistenza sanitaria gratutita nelle strutture pubbliche del paese per la maggior parte delle prestazioni. La Tessera Europea non copre invece le cure che non siano urgenti oppure il rimpatrio in caso di emergenza. Ogni membro della famiglia dovrà avere la propria tessera. In caso di smarrimento potete richiederne un duplicato alla vostra ASL. Per problemi seri di salute ed emergenze potete rivolgervi al Maria Hospital (tel: 3106 3231; Lapinlahdenkatu 16; 24 ore su 24); per non-emergenze, Töölö Health Station (tel: 310 5015; Sibeliuksenkatu 14; 8-18 lunedì, 8-16 martedì-venerdì). Per una farmacia sempre aperta: Yliopiston Apteekki Mannerheimintie (tel: 4178 0300; Mannerheimintie 96).