Come arrivare
Il principale aeroporto internazionale di Manila è il Ninoy Aquino, anche se alcune compagnie aeree hanno deciso di lasciarsi alle spalle il caos che lo caratterizza in favore del relativo ordine del Mactan Island Airport di Cebu City, Se avete intenzione di lasciare le Filippine in aereo, fareste meglio a prenotare un volo prima di arrivare: gli sconti sono molto rari.
Con l'eccezione della Philippine Airlines (PAL), i voli internazionali da e per il Manila Airport (MNL; tel: 877 1109) utilizzano il Ninoy Aquino International Airport Terminal I (NAIA o NAIA I) a Parañaque. I passeggeri nazionali e internazionali della PAL utilizzano il NAIA II (conosciuto anche come Centennial Terminal). Uno shuttle effettua servizio fra i due terminal. Nel 2008 è stato aperto anche il NAIA III vicino all'arteria South Super Hwy. I voli nazionali della PAL partono dal NAIA II e altre compagnie utilizzano il Manila Domestic Airport, a nord del NAIA I e molto vicino a Baclaran. Quest'ultimo è molto piccolo, ma le compagnie che lo utilizzano arrivano in quasi tutte le isole: Air Philippines, Asian Spirit, Cebu Pacific Air, Laoag International Airlines, Philippine Airlines, SEAIR.
Se dovete guidare, le Luzon Expressway nord e sud sono il modo più veloce per destreggiarvi con il traffico di Manila. Sono strade a pagamento abbastanza care (anche per gli standard europei) ma questo aiuta a diminuirne l'ingolfamento.
Utilizzare il bus per andare e venire da Manila potrebbe essere più difficile di quanto pensiate poichè non esiste una stazione centrale dei pullman nè un ufficio che dia informazioni. La sola alternativa è chiedere in giro, in hotel, ai tassisti o visitare il sito www.clickthecity.com. Molto spesso sarà proprio il tassista ad aiutarvi: se gli darete la destinazione, lui vi porterà alla stazione dei pullman di cui avete bisogno. Una miriade di compagnie hanno terminal sparsi per la città. La maggior parte è vicina all'EDSA (strada circolare attorno a Manila). Tutti i terminal sono raggiungibili con il trasporto pubblico. I bus partono da Malate, Intramuros e Santa Cruz, Sampaloc, Caloocan, Cubao, Pasay.
Il porto di Manila è diviso in due sezioni: il South Harbor e il North Harbor. Sfortunatamente le due compagnie di traghetti utilizzano il terminale nord che è difficile da raggiungere. Prendete un taxi, non è posto in cui girare con i bagagli. Ci sono tre compagnie che gestiscono il servizio fra isole: la Negros Navigation (tel: 245 5588; www.negrosnavigation.ph; Molo 2, North Harbor); la Sulpicio Lines (tel: 245 0616; www.sulpiciolines.com; Molo 12, North Harbor) e la SuperFerry (tel: 528 7000; www.superferry.com.ph; SuperTours hotline 528 7100; reservations@wgasuperferry.com; Molo 15, South Harbor). Tutte e tre le compagnie vendono i biglietti nei loro uffici presso i moli, ma il consiglio è di comprarli sui loro siti internet o presso un agente di viaggio. Controllate sempre che gli orari in vostro possesso siano ancora validi. I traghetti per il Bataan village di Orion sono gestiti dalla Mt Samat Ferry Express (tel: 551 5290; Bataan0917 873 2425).
La vacillante Philippine National Railways (tel: 361 1125) ha la sua stazione principale all'incrocio fra Tayuman St e Dagupan St, appena a nord di Binondo. Viene comunemente chiamata Tayuman. I servizi della stazione, come il numero dei treni è esiguo. Una linea ferroviaria va da Manila verso sud fino a Legaspi nel Luzon sudorientale passando attraverso Lucena. Gli orari non esistono. Per informazioni e costi, il miglior consiglio è di andare alla stazione che dista 10 minuti a piedi a ovest della stazione LRT1 Bambang.