Nelle Fiji i trasporti interni sono ben organizzati ed è quindi semplice e relativamente economico spostarsi tra una località e l'altra. Ovviamente il mezzo di trasporto più dispendioso per muoversi nell'arcipelago è l'aereo: molte compagnie nazionali servono tutte le isole ma, a meno che abbiate poco tempo a disposizione e non v'importi spendere molto, è meglio utilizzare i traghetti e le piccole imbarcazioni locali. Gli aeroporti internazionali su Viti Levi, a Nadi e Nausori, sono anche i principali aeroporti domestici. Gli altri aeroporti per i voli interni sono Savusavu e Labasa su Vanua Luvu, Matei su Taveuni, Vunisea su Kadavu, Bureta su Ovalau e Malololailai e Mana nelle Mamanucas. Anche molte delle isole più piccole hanno delle piste di atterraggio. Tra le compagnie che propongono voli interni vi segnaliamo Air Fiji (331 3666; www.airfiji.com.fj), Sun Air (0800 672 5725, 572 3016; www.fiji.to) e Pacific Island Seaplanes (672 5644; www.fijiseaplanes.com). I traghetti sono molto economici, frequenti, affidabili e sicuri, e familiarizzare con la gente del posto durante il viaggio tra un'isola e l'altra è una delle attrattive dell'esperienza di viaggio nelle Fiji. Le linee dei traghetti collegano Viti Levu a Vanua Levu, Taveuni e Ovalau. Gli orari cambiano spesso e a volte le navi salpano ad ore molto strane. Ci sono anche servizi irregolari tra Suva e Lau, Rotuma e Kadavu. Si possono anche noleggiare delle imbarcazioni oppure una delle barchette locali che fanno saltuariamente servizio tra le isole (queste ultime sono da evitare con il mare grosso). Le isole principali hanno una buona rete di autobus e spesso fuori dei centri abitati si può fermare qualunque mezzo di passaggio (come minivan e piccoli furgoncini). Gli autobus espresso che fanno servizio tra i centri maggiori e gli autobus locali sembrano fermare a ogni villaggio lungo il percorso, ma utilizzare questo mezzo di trasporto è comunque un modo piacevole per incontrare la gente del posto e spostarsi comodamente spendendo poco. Le linee principali, come Nadi-Suva, sono percorse da comodi autobus dotati di aria condizionata. Su Viti Levu, le compagnie principali a offrire questi servizi sono Sunbeam Transport e Pacific Transport. Quest'ultima opera anche a Taveuni. Gli autobus su Vanua LEvu sono gestiti da compagnie locali. Su Viti Levu, Vanua Levu, Taveuni e Ovalau trovate anche dei taxi. Solo Viti Levu e Vanua Levu sono dotate di un ampio sistema stradale, ma almeno il 50% delle loro strade è chiuso al traffico. Entrambe le isole si prestano comunque molto ad essere visitate a bordo di un'auto o di una motocicletta. Noleggiare un'auto è abbastanza costoso nelle Fiji; per farlo, inoltre, bisogna avere almeno 21 anni (in alcuni casi 25). Più è lungo il periodo di noleggio, più è conveniente la tariffa. Tra le compagnie presenti a Viti Levi, vi segnaliamo Avis Rent a Car (www.avis.com; aeroporto di Nadi: 672 2233; aeroporto di Nausori: 47 8963; Suva: 331 3833), Budget Rent a Car (www.budget.com.fj; Labasa: 881 1999; aeroporto di Nadi: 672 2636; aeroporto di Nausori: 347 9299; Suva: 331 5899; Taveuni: 888 0291), Hertz (www.hertz.com; aeroporto di Nadi: 672 3466; aeroporto di Nausori: 338 0758; Suva: 338 0981) e Thrifty Car Rental (www.thrifty.com; aeroporto di Nadi: 672 2935; Suva: 331 4436). Per noleggiare motociclette e scooter potete rivolgervi a Beat Rentals (Nadi: 672 1471, Queens Rd, Martintar; Suva: 338 5355, Grantham Rd, Nabua). Le Fiji possono anche essere visitate in sella ad una bicicletta, anche se in effetti alcune aree sono un po'troppo collinose per le due ruote. Potete affittare biciclette a Nadi, lungo la Coral Coast e a Ovalau.