Danimarca: trasporti

Come arrivare

La gran maggioranza dei voli internazionali per la Danimarca fa capo all'Aeroporto Internazionale di Copenaghen (CPH; 32 31 32 31; www.cph.dk). Alcuni voli internazionali, per lo più provenienti dagli altri paesi scandinavi e dalla Gran Bretagna, fanno invece scalo ai piccoli aeroporti regionali di Åhrus (AAR; 87 75 70 00; www.aar.dk), Aalborg (AAL; 98 17 11 44; www.aal.dk), Esbjerg (EBJ; 76 12 14 00; www.esbjerg-lufthavn.dk) e Billund (BLL; 76 50 50 50; www.billund-airport.dk). Dalla Germania ci sono collegamenti in autobus regolari con la penisola dello Jutland, che si intensificano durante la stagione estiva. La rete autobus più estesa d'Europa è gestita dalla Eurolines (33 88 70 00; www.eurolines.com). C'è il 10% di sconto per i passeggeri tra i 12 e i 26 anni. I bambini di età compresa tra i 4 e gli 11 anni pagano la metà della tariffa per adulti, mentre quelli al di sotto dei tre anni pagano solo il 20%. Con un biglietto andata e ritorno si risparmia in media il 15% rispetto al prezzo di due biglietti di sola andata. Si consiglia di prenotare in anticipo. L'Øresundsforbindelsen ('collegamento di Øresund'), un sistema stradale e ferroviario che si sviluppa per oltre 16 Km di ponti e gallerie tra Malmo e Copenhagen, mette in collegamento la capitale danese con il resto della Scandinavia, mentre il Storebælts-forbindelsen collega la Danimarca con la Germania. Se viaggiate in macchina, potrebbe interessarvi trovare dei compagni di viaggio con cui dividere il costo del carburante; in questo caso, il sito http://www.car-pool.co.uk/ potrebbe tornarvi utile. Se invece viaggiate in treno, potete reperire informazioni aggiornate tramite le ferrovie dello stato danesi, Danske Statsbaner (DSB; 70 13 14 15; www.dsb.dk). È anche possibile raggiungere la Danimarca in traghetto dalla Norvegia e dalla Svezia; ci sono poi collegamenti marittimi giornalieri (in alta stagione) e settimanali (con rompighiaccio) con la Germania, l'Islanda, la Norvegia, la Svezia, la Polonia e la Gran Bretagna. Le tariffe della stessa nave possono variare parecchio, a seconda della stagione e del giorno della settimana. I prezzi tendono a salire di più nei fine settimana estivi, mentre si abbassano di molto in inverno, nei giorni feriali. Se viaggiate con il vostro veicolo, dovreste sempre prenotare con molto anticipo, specialmente in estate e nei fine settimana. Lasciando il paese non ci sono tasse da pagare.

Trasporti locali

Le linee aeree interne sono il mezzo di trasporto più conveniente per muoversi tra le principali città della Danimarca; su alcuni voli è anche possibile godere di notevoli sconti. La maggior parte delle località è comunque servita da linee regionali di autobus, molti dei quali hanno orari che consentono le coincidenze con i treni. La Danimarca ha un sistema ferroviario di buona qualità e affidabile, con tariffe ragionevoli e corse frequenti. Per quanto riguarda le tratte principali, in genere c'è almeno un treno all'ora disponibile. La DSB (70 13 14 15; www.dsb.dk) gestisce praticamente ogni treno della Danimarca. Se viaggiate in macchina o moto, vi occorrerà sapere che si guida tenendo la destra e che le cinture di sicurezza sono obbligatorie, così come il triangolo di emergenza. La Danish Road Directorate (70 10 10 40) offre un utile servizio telefonico che può fornire informazioni su traffico, lavori stradali, deviazioni e cancellazioni di traghetti a livello nazionale. Noleggiare un'auto è relativamente caro in Danimarca, quindi è più conveniente noleggiarne una in Germania e poi varcare il confine. Nel paese esiste una rete di piste ciclabili, sia interna alle città sia tra una città e l'altra; la bicicletta è quindi un mezzo molto pratico per spostarsi. Le linee di traghetti collegano tutte le isole abitate della Danimarca, ma forse è più affascinante visitarle a piacere noleggiando un piccolo battello.