Copenaghen: informazioni essenziali

Orientamento

Copenaghen sorge sulla costa orientale della maggiore isola danese, Sjælland. Uno dei principali luoghi di riferimento della città è la stazione centrale (Hoved Banegården), delimitata a ovest dalla zona degli alberghi e a nord-est dall'attrazione di vecchia data che va sotto il nome di Tivoli. Immediatamente a nord di Tivoli si trova Rådhuspladsen, la piazza centrale, e il principale capolinea della rete di trasporto pubblico cittadina. A est c'è il lungomare, con la zona dei canali di Christianshavn.Copenaghen vanta la presenza della strada di negozi più lunga al mondo, Strøget, costituita in realtà da cinque strade - Frederiksberggade, Nygade, Vimmelskaftet, Amagertorv e Østergade - che attraversano il centro fra Rådhuspladsen e Kongens Nytorv, la piazza che si trova all'inizio del canale Nyhavn.

Società
Donne

L'uguaglianza sessuale è una questione di grande importanza in Danimarca. È improbabile che a Copenaghen le viaggiatrici vengano discriminate in quanto donne, e raramente vengono importunate. Anche se a Copenaghen le probabilità d'avere problemi sono minori rispetto ad altre capitali, nelle situazioni potenzialmente pericolose, come fare l'autostop e girare da sole di notte, è consigliabile adottare le normali regole dettate dal buon senso.

Gay & lesbiche

Copenaghen è molto amata dai viaggiatori omossessuali. La comunità gay è molto vivace, e lo stesso dicasi della vita notturna. La principale manifestazione omosessuale annuale è la parata del Mermaid Pride, una grande festa carnevalesca che si tiene durante una delle prime domeniche di agosto. Nell'ottobre di ogni anno in città si tiene il Copenhagen Gay & Lesbian Film Festival. I danesi sono estremamente tolleranti nei confronti di qualsiasi tipo di stile di vita 'alternativo' e gli omosessuali godono della medesima libertà d'espressione di chiunque altro. La LBL (un'organizzazione nazionale per la difesa dei diritti degli omosessuali) è stata fondata nel 1948, e nel 1989 la Danimarca è diventato il primo paese d'Europa a rendere legali le unioni fra persone dello stesso sesso e a riconoscere alle coppie omosessuali gli stessi diritti delle copie etero. Le leggi che regolano le adozioni sono piuttosto liberali rispetto agli altri paesi occidentali e le manifestazioni di affetto in pubblico da parte di persone dello stesso sesso non sono in genere considerate scandalose. Due donne che vogliano ricorrere all'inseminazione artificiale possono farlo senza provocare scalpore.

Diversamente abili

Copenaghen aspira a essere di facile accesso per i disabili, ma la qualità dei servizi è molto variabile. Nella principale zona degli alberghi vi sono parecchi vecchi esercizi, costruiti senza pensare alle esigenze dei disabili, mentre negli alberghi nuovi è più facile trovare strutture che rispondano alle loro esigenze. Gran parte della letteratura turistica danese (la guida agli alberghi del Danish Tourist Board, l'elenco dell'associazione dei campeggi e l'opuscolo degli ostelli) indica gli esercizi con camere e strutture accessibili in sedia a rotelle. L'associazione nazionale degli handicappati, la Dansk Handicap Forbund, pubblica un opuscolo gratuito dal titolo København og Frederiksberg... uden besvær? (Copenaghen e Frederiksberg... senza difficoltà?) dove sono elencati gli alberghi, i ristoranti, i musei, le chiese e i locali di divertimento di Copenaghen e dintorni a cui possono accedere i disabili. L'opuscolo è in danese ma è ugualmente comprensibile, in quanto utilizza simboli internazionali per indicare strutture quali parcheggi, ascensori e servizi igienici adatti agli handicappati. Viene distribuito gratuitamente dall'ufficio turistico di Copenaghen.

Bambini

Visitare Copenaghen con i bambini non è difficile - sono tanti gli esercizi in grado di accogliere le enormi carrozzelle che i danesi spingono lungo le strade, molti ristoranti servono porzioni per bambini e gli alberghi offrono in genere servizi di baby-sitter. I parchi gioco di quartiere sono ben tenuti e vi sono attrazioni realizzate appositamente per i bambini, che vengono trattati con affettuoso rispetto. Alcuni dei principali musei di Copenaghen presentano sezioni dedicate ai bambini, e anche le infrastrutture cittadine sono generalmente adatte ai più piccoli. Per esempio i bambini di età inferiore ai 12 anni accompagnati da un adulto viaggiano gratuitamente sui mezzi di trasporto pubblico. I bambini fra 12 e 15 anni possono utilizzare biglietti a tariffa ridotta (che costano la metà dei biglietti interi) e due bambini di età inferiore ai 16 anni possono viaggiare con un biglietto/obliterazione a tariffa intera klippekort. Nei servizi igienici pubblici è spesso possibile trovare dei fasciatoi, per esempio nella toilette del piano interrato della stazione centrale. In genere non si allattano i bambini al seno in pubblico (soprattutto nei mesi freddi), ma la cosa non è mai considerata offensiva. I supermercati danesi offrono una gamma relativamente ampia di alimenti per bambini, latte artificiale, latte vaccino e di soia, pannolini usa e getta, ecc.L'unico problema è rappresentato dalla gran quantità di fumo di sigaretta presente nella maggior parte dei ristoranti e dei caffè cittadini. Non stupitevi di vedere carrozzine (con tanto di bambini!) lasciate all'esterno dei locali, anche con il freddo! I danesi hanno un atteggiamento piuttosto rilassato nei confronti di questo tipo di cose, e non temono che qualcuno possa rapire il bambino mentre loro entrano a bere un caffè.I bambini adorano la Sirenetta (anche se a volte rimangono un po' male a vedere che non balla e canta come il personaggio Disney). Se amano l'acqua andate a Christianshavn, noleggiate una barca ed esplorate i canali cittadini. Se preferite le giostre tradizionali andate al Tivoli dove troverete giochi e divertimenti.

Pericoli e contrattempi

Nei luoghi affollati, come la stazione centrale di Copenaghen, è necessario prestare attenzione ai borseggiatori. L'unico altro pericolo è costituito dalle corsie ciclabili fra il marciapiede e la strada, dove è facile immettersi senza volerlo.