Copenaghen: il primo viaggio

Documenti e visti

I cittadini italiani possono entrare in Danimarca senza alcuna restrizione con la sola carta d'identità valida per l'espatrio o il passaporto in corso di validità. I minori di 15 anni devono essere muniti della 'carta bianca' oppure del passaporto personale; per ulteriori dettagli rivolgetevi al vostro comune di residenza o alla questura. Il passaporto individuale per i minori diventa obbligatorio al compimento del 16° anno di età.

Chi proviene da un paese che non fa parte dell'UE può introdurre nel paese 1 litro di alcolici e 200 sigarette duty free; per i cittadini dell'UE le quantità permesse sono di 300 sigarette e 1,5 l di alcolici.Arrivando in Danimarca, alla dogana troverete due uscite: qualla rossa è per chi ha con sé un quantità di merci duty free superiore al consentito o qualsiasi cosa soggetta a controllo (armi, droghe, ecc.); quella verde - in genere più rapida - è per chi non ha niente da dichiarare.

Quando andare

Nei mesi più freddi, gennaio e febbraio, la temperatura diurna media sia aggira intorno allo zero, ma da maggio a settembre è molto più gradevole, anche se pioggia e cielo plumbeo caratterizzano gran parte dell'anno. I mesi migliori per visitare la Danimarca sono maggio, giugno, luglio e agosto, ma a Copenaghen si tengono festival durante tutto l'anno e non è difficile trovare qualcosa d'interessante.

Copenaghen si trova grosso modo alla stessa latitudine di Mosca, della Scozia centrale e dell'Alaska meridionale; si può dire perciò che rispetto alla sua posizione gode di un clima relativamente mite. Nei mesi invernali più freddi, gennaio e febbraio, la temperatura media si aggira sullo 0 - valore che è di circa 10°C (50°F) superiore alla media per questa latitudine. In inverno tuttavia si raggiunge anche il tasso di umidità più elevato (90%) e la nuvolosità maggiore (con più dell'80% di nuvole su una media di 17 giorni al mese), e questi due fattori danno l'impressione che sia molto più freddo di quanto non indichi la colonnina di mercurio.Da maggio a settembre si contano in media nove giorni nuvolosi al mese e a mezzogiorno l'umidità scende al 70% circa. Siate preparati alla pioggia e al cielo nuvoloso. Il periodo più piovoso va da luglio a dicembre, anche se le precipitazioni sono ben distribuite in tutto il corso dell'anno.