Come arrivare
Nonostante i grandi sforzi degli Stati Uniti per isolarla, Cuba rimane ben connessa con le restanti isole dei Carabi e il resto del mondo. La compagnia aerea di bandiera è Cubana de Aviación (www.cubana.cu). I suoi moderni aerei coprono le rotte più importanti e le tariffe sono generalmente le più basse disponibili. Tuttavia, l'overbooking e i ritardi rimangono problemi significativi e la compagnia è molto severa riguardo la regola dei 20kg massimi di bagaglio (dovrete pagare parecchio per ogni chilo in eccesso). L'aeroporto internazionale José Martí dista solo 25km dall'Avana. Il Terminal 1, a sud-est della rampa, gestisce i voli domestici di Cubana. Qualche chilometro più in là su Av de la Independencia c'è il Terminal 2, dove atterrano i charter diretti dagli Stati Uniti. La maggior parte dei voli internazionali usano il Terminal 3, un moderno edificio a 2,5km a ovest del Terminal 2. Aerocaribbean e Aerogaviota usano il Terminal 5 (chiamato anche Caribbean Terminal). Dalla Giamaica partono moltissimi voli per Cuba. La compagnia aerea Cubana (834-4949; www.cubana.cu) collega Kingston e Montenegro Bay con L'Avana ogni giorno, come anche Air Jamaica (833-3636; www.airjamaica.com). Cubana ha anche voli per l'Avana da Guadalupa, Martinica, Santo Domingo e Puerto Príncipe. Gli ultimi due voli fanno scalo a Santiago de Cuba. Dalle Bahamas, Cubana ha collegamenti tra Nassau e L'Avana. Tra i piccoli porti intorno a Cuba che accettano imbarcazioni straniere ci sono María la Gorda, Cabo de San Antonio, Marina Hemingway (L'Avana), Cienfuegos, Varadero, Trinidad e Santiago de Cuba. Non ci sono servizi regolari di traghetti per Cuba.