Catedral de Nuestra Señora de la Asunción
- Santiago de Cuba, Cuba
- Sito religioso - Chiesa
La chiesa più importante di Santiago stupisce sia per l’imponente esterno sia per l’interno a cinque navate. Fu questo il sito prescelto per la cattedrale sin dalla fondazione della città, anche se pirati, terremoti e architetti di scarso talento costrinsero a ricostruire almeno tre successivi edifici. Quello attuale, caratterizzato dalle due torri neoclassiche, fu completato nel 1922: il primo governatore, Diego Velázquez, è sepolto sotto il pavimento della cattedrale.
Meticolosamente restaurato, l’interno accosta gli elaborati affreschi del soffitto agli scanni intagliati del coro e all’altare consacrato alla veneratissima Virgen de la Caridad. Al confronto, l’adiacente Museo Arquidiocesano (9-17 lun-ven, 9-14 sab, 9-12 dom) risulta piuttosto deludente, offrendo una scialba collezione di arredi, oggetti liturgici e quadri, fra cui l’Ecce Homo, considerato il più antico dipinto esistente a Cuba. Alle spalle della cattedrale, due isolati più in basso rispetto al parco, si trova il Balcón de Velázquez (all’angolo tra Bartolomé Masó e Mariano Corona), spazioso sito di un antico forte spagnolo che offre un’incantevole vista sul porto e sui tetti in tegole di terracotta del quartiere Tivolí.