Castillo de San Pedro de la Roca del Morro
- El Morro, Santiago de Cuba, Cuba
- Attrazione - Forte, museo
Inserito nel 1997 dall’UNESCO fra i siti Patrimonio dell’Umanità, il forte San Pedro si presenta come un’inespugnabile cittadella in cima a un promontorio alto 60 m all’ingresso del porto di Santiago, 10 km a sud-ovest della città. Lo splendido panorama che si ammira dalla terrazza superiore abbraccia una porzione della selvaggia costa a ovest di Santiago protetta dalle morbide ondulazioni della Sierra Maestra.
Il forte venne progettato nel 1587 dall’ingegnere militare italiano Giovanni Battista Antonelli (progettista anche dei forti La Punta ed El Morro all’Avana) per difendere Santiago dagli attacchi dei pirati che già avevano messo a sacco la città nel 1554. A causa di problemi finanziari, i lavori iniziarono solo nel 1633 (17 anni dopo la morte di Antonelli) e proseguirono saltuariamente per i successivi sessant’anni. Ma già prima del suo completamento, El Morro era stato devastato e in parte raso al suolo dal corsaro gallese Henry Morgan. Ai primi del Settecento il forte poté dirsi ultimato ma, a quel punto, cannoni, bastioni, mura e magazzini ebbero poche possibilità di servire allo scopo per cui erano stati creati. Con il declino della pirateria, a partire dal XIX secolo l’edificio funse da prigione (salvo un breve intermezzo nel 1898, in concomitanza con la guerra ispano-cubano-americana) finché, sul finire degli anni ’60, l’architetto cubano Francisco Prat Puig non mise a punto un progetto di restauro e riqualificazione.
Oggi l’edificio ospita il roboante Museo de Piratería, mentre un’altra sala è dedicata alla battaglia navale fra Spagna e Stati Uniti che ebbe luogo nella baia nel 1898.
Per arrivare al forte dal centro di Santiago potete prendere l’autobus 212 per Ciudamar e percorrere gli ultimi 20 minuti a piedi. In alternativa, un viaggio di andata e ritorno in taxi dal Parque Céspedes vi costerà non più di CUC$15, incluso il tempo necessario alla visita.