Perché andare
Non nacque qui, non ci visse mai e morì nelle lontane montagne boliviane, eppure Che Guevara è sinonimo di Villa Clara: a lui si deve, infatti, la liberazione del capoluogo, Santa Clara, dal corrotto regime di Batista. Tuttavia, il mosaico di brumosi campi di tabacco e placidi laghi compreso tra la Sierra del Escambray e i cayos settentrionali offre molti altri motivi oltre al mito del Che per giustificare una visita.
La città di Santa Clara, tappa importante per i viaggiatori che attraversano il paese, ha una vita notturna all'avanguardia e alcune casas particulares che sembrano palazzi, mentre le cime della Sierra del Escambray offrono possibili avventure all'Embalse de Hanabanilla, il più grande lago montano di Cuba.
La pittoresca Remedios è l'insediamento più antico della regione e ogni anno la sua atmosfera sonnacchiosa è sconvolta da una scatenata festa con fuochi artificiali, Las Parrandas. In direzione nord-est, sull'ambita costa di Villa Clara, la vita di spiaggia ruota attorno all'arcipelago delle Cayerías del Norte, il centro balneare di Cuba in più rapida crescita. La presenza nei pressi di una riserva naturale riconosciuta dall'UNESCO ha fatto sì che lo sviluppo sia stato relativamente sostenibile - almeno finora.