Costa Rica: trasporti

Come arrivare

I voli internazionali arrivano all'aeroporto Juan Santamaria di San José, ma l'aeroporto di Liberia, 217 km a nord-ovest di San José, è stato ampliato e ora funge da secondo aeroporto internazionale del paese. Ci sono buoni collegamenti con le città statunitensi e canadesi e con diversi paesi latino-americani e sudamericani. Tanto in America settentrionale quanto in Europa vi sono moltissimi tour operator che offrono viaggi organizzati in Costa Rica, ma di solito si tratta di soluzioni costose. VI vociferà che ben presto ci saranno collegamnti diretti fra Costa Rica e Europa. Per raggiungere il paese via terra si può ricorrere a una serie di autobus pubblici oppure si può viaggiare in auto. Il principale valico di frontiera tra la Costa Rica e il Nicaragua è quello di Peñas Blancas, sulla costa occidentale. Per chi è diretto a sud o ne proviene, ci sono tre valichi tra la Costa Rica e Panama: Paso Canoas sulla costa occidentale, Sixaola/Guabito sul litorale caraibico e Río Sereno (utilizzato più raramente) vicino al Parque Nacional Volcán Barú. Esistono bus "internazionali" che consentono di effettuare un unico viaggio da un paese all'altro: sono leggermente più costosi, ma hanno un'ottima esperienza in questioni doganali, quindi il vostro viaggio sarà molto più agevole e rapido.

Trasporti locali

La Costa Rica ha due compagnie aeree che servono le rotte interne: la Sansa (tel: 221 9414; www.flysansa.com) e NatureAir (tel: 220 3054; www.natureair.com). La richiesta è molto alta, quindi bisogna prenotare con il massimo anticipo possibile. La maggior parte dei costaricani non possiede l'auto, pertanto la rete dei trasporti pubblici è ben sviluppata, anche se, fatta eccezione per San José, le connessioni fra le città sono limitate. Per molti viaggi con più destinazioni, è necessario ogni volta tornare a San José per riprendere un nuovo autobus. A San José ci sono stazioni degli autobus in tutta la città e le autolinee più importanti hanno una biglietteria presso i terminal, dove è possibile acquistare in anticipo i biglietti. Ci sono due tipi di autobus: directo e colectivo. Gli autobus directo sono più costosi, ma probabilmente effettuano meno fermate lungo il tragitto. Per conoscere le partenze dalla capitale visitate il sito www.visitcostarica.com. I taxi sono considerati una forma di trasporto pubblico vitale per le lunghe distanze e si possono affittare per una giornata intera, per mezza giornata o all'ora. A San José è possibile noleggiare anche macchine e moto. La rete ferroviaria è stata gravemente danneggiata dal terremoto del 1991 ed è molto difficile che sia riaperta. Nonostante la Costa Rica abbia varato una legge a favore dei diversamente abili le sue applicazioni sono ancora scarse. Gli autobus non sono attrezzati per accogliere le sedie a rotelle e pochissimi alberghi, ristoranti e parchi dispongono di attrezzature idonee. Unica eccezione Volcán Poás. Vaya con Silla de Ruedas (tel: 454 2810; www.gowithwheelchairs.com) organizza escursioni per i viaggiatori costretti sulla sedia a rotelle.