Corea del Sud: trasporti

Come arrivare

La Corea del Sud è lo scalo di numerosi voli internazionali. L'aeroporto da cui si effettuano i collegamenti internazionali è a Incheon a 63 km dalla capitale; l'aeroporto Kimpo di Seul opera solo voli interni. Gli aeroporti internazionali a Pusan e Jeju effettuano voli per e da Giappone e Cina. Se arrivate in Corea dal Giappone Tokyo è il posto migliore dove trovare biglietti convenienti. Se avete tempo la ferrovia Transmongolica da Ulan Baatar a Beijing, con successivi collegamenti con Shangai è uno dei viaggi in treno più affascinanti al mondo. Da Shangai ci sono traghetti che collegano con Inch'on; prenotate in anticipo. Ci sono traghetti che collegano Pusan a Shimonseki e Hakata in Giappone, e da Inch'on a Shangai, Dalian, Dandong, Weihai, Yantai City, Qingdao, e Tianjin in Cina. Oppure potete procurarvi un biglietto che abbini treno e traghetto, per esempio viaggiando con il treno espresso da Seul a Pusan, con l'aliscafo fino a Hakata e con un biglietto ferroviario fino a Osaka. Tra le altre combinazioni citiamo Seul-Tokyo, Daegu-Kobe, Daejon-Hiroshima. I viaggiatori più avventurosi potranno chiedere un passaggio su un cargo; non è il modo di viaggiare più veloce, ma vi darà la possibilità di vedere molti porti, oltre ad essere molto economico. Entrare in Corea del Sud via terra è praticamente impossibile.

Trasporti locali

Tutte le principali città della Corea del Sud sono collegate da aerei, ma le distanze non sono lunghe, per cui di solito non vale la pena di pagare il prezzo di un biglietto aereo. Inoltre, viaggiare via terra in Corea è semplicissimo: gli autobus sono veloci, frequenti, sicuri e puntuali; la rete ferroviaria è ben sviluppata e anche i treni partono con regolarità. Ci sono due tipi di autobus espresso e intercity, il primo è diretto, il secondo prevede fermate intermedie. Sugli autobus espressi si devono prenotare i posti a sedere (se perdete il vostro autobus dovrete comprare un altro biglietto), mentre su quelli intercity non è prevista la prenotazione. La rete ferroviaria è efficiente, un servizio ad alta velocità copre tutto il paese e vi sono molti treni locali. I collegamenti più veloci sono garantiti dai treni saemaeul e al secondo posto dai mugunghwa. I treni togil sono convenienti, ma non hanno l'aria condizionata e i treni di quarta classe bidulgi e kkachi vanno a passo di lumaca. I pass ferroviari (KR pass) possono essere convenienti se avete in programma di viaggiare in treno per qualche giorno. Guidare in Corea del Sud può essere un problema: è costoso e gli ingorghi di traffico sono molto frequenti. Se questo non vi scoraggia procuratevi la patente internazionale. I taxi collettivi che percorrono lunghe distanze, conosciuti come 'bullet taxi' ('taxi proiettile') colegano le grandi città e i più importanti luoghi di interesse turistico. Poiché non sono dotati di tassametro, dovrete concordare un prezzo prima della partenza. Usare la bicicletta a Seul può essere quasi considerato uno sport estremo, ma vi permetterà di visitare i dintorni rurali. Ci sono traghetti che collegano con le isole e che permettono di visitare i laghi. Nella maggior parte delle città ci sono autobus pubblici ma i nomi delle fermate sono spesso indicati solo nella lingua locale. Seul, Pusan e altre fra le maggior città hanno la metropolitana, che è il mezzo più conveniente, veloce e facile (tutte le indicazioni sono in coreano e in inglese) per spostarsi. I taxi costano di più, ma se avete voglia di trattarvi bene i taxi deluxe sono molto comodi, l'autista sarà vestito elegantemente e parlerà un perfetto inglese.