Come arrivare
Nonostante vi siano 115 punti di ingresso e di uscita, la maggior parte dei visitatori raggiunge la Cina passando per Hong Kong. Il vettore nazionale è la Civil Aviation Administration of China (CAAC, nota sulle rotte internazionali con il nome di Air China), che gestisce anche la linea Dragonair in una joint-venture con la Cathay Pacific di Hong Kong (in tutto il mondo le prenotazioni possono essere effettuate tramite la Cathay Pacific). È anche possibile raggiungere la Cina dall'Europa o dall'Asia e fare ritorno senza mai staccare i piedi da terra. I tragitti più esotici sono i seguenti: quello che passa dal Vietnam, la Transiberiana, il percorso che attraversa il Tibet e il Nepal e gli itinerari che dal Pakistan e dal Kazakistan entrano nello Xinjiang. Non venite con la vostra auto perché raramente viene concesso agli stranieri di entrare in Cina con la propria automobile. Altri punti d'ingresso sono Zhuhai-Macao, Kashgar-Islamabad (Pakistan) passando per la Karakoram Highway, Urumqi-Almaty (Kazakistan), Kashgar-Bishkek (Kirghizistan), Pechino-Pyongyang (Corea del Nord) e Pinxiang/Hekou-Dong Dang/Lao Cai (Vietnam). Un'altra possibilità è prendere un'imbarcazione dal Giappone o dalla Corea del Sud; le destinazioni più popolari tra chi raggiunge il paese via nave sono Shanghai, Xiamen (di fronte a Taiwan), Tanggu (vicino a Tianjin), Macao e, naturalmente, Hong Kong.