Tibet: il primo viaggio

Documenti e visti

Per viaggiare in Tibet è necessario superare tre ostacoli di ordine burocratico: il rilascio di un visto per entrare in Cina, di un permesso del Tibet Tourism Bureau (TTB) per poter accedere alla Provincia Autonoma Tibetana e di un permesso speciale (Alien Travel Permit) per visitare particolari regioni del Tibet. Generalmente i criteri di rilascio sono molto restrittivi e riservati unicamente ad agenzie autorizzate e soltanto per visite di gruppo.

Quando andare

In qualsiasi periodo dell'anno, in particolare nel Tibet occidentale, è bene essere preparati a improvvisi cali della temperatura durante la notte. In generale, però, il clima non è così rigido come si è soliti immaginare. Il periodo migliore per visitare il Tibet è quello compreso tra maggio e l'inizio di novembre; dopo, la temperatura comincia a diminuire drasticamente. Tuttavia, a maggio e a giugno c'è da tenere in considerazione il fattore vento; anche le tempeste di polvere non sono rare in questi mesi. Non è certo piacevole essere sorpresi da queste tempeste durante un'escursione a piedi o mentre si fa trekking, ma in genere sono annunciate da una bufera e si vede quando stanno arrivando. Lhasa e Shigatse in genere godono di un clima mite da maggio a novembre, ma i mesi di giugno e luglio possono essere piovosi: di solito, in questi due mesi si concentra circa la metà della piovosità annua del Tibet.