Shanghai: trasporti

Come arrivare

Shanghai ha due aeroporti internazionali ed è uno snodo di voli internazionali. Nel 1999 è stato aperto un nuovo aeroporto vicino a Pudong, a circa un'ora di macchina dal centro, dove fanno scalo gran parte dei voli internazionali e alcuni voli interni. Bus e taxi collegano il nuovo aeroporto con il centro città e con il secondo aeroporto di Hongqiao (Hóngqiáo Jīchǎng; tel: 6268 8899, 6268 8918; www.shairport.com ). Inoltre il Maglev, uno dei treni più veloci al mondo, serve da collegamento con Pudong. Ci sono voli giornalieri per tutte le grandi città della Cina. I voli nazionali partono dal Hongqiao Airport e dal Pudong International Airport, quindi controllate bene quando acquistate il biglietto. Il primo è più vicino al centro ed è raggiungibile tramite autobus, navetta o taxi. Da qui partono alcuni voli internazionali, ma soprattutto voli interni.

Viaggiare in bus non è un modo pratico di raggiungere o lasciare Shanghai. Gli autobus per Běijīng ci mettono fra le 14 e le 16 ore, ed è più veloce e comodo prendere un treno espresso che ci mette solo 12 ore. La enorme Shanghai Long-Distance Bus Station (Shànghǎi Chángtú Qìchē Kèyùn Zǒngzhàn; tel: 6605 0000; 1666 Zhongxing Rd; 1666) a nord della Shanghai Train Station ospita bus che vi porteranno fino alla provincia di Gānsū e alla Mongolia Interna. Troverete anche molte corse al giorno per Sūzhōu, Hángzhōu, Zhōuzhuāng, Nánjīng e Běijīng. Una stazione molto comoda è la Hengfeng Road Bus Station (Héngfēng Lù Kèyùnzhàn; tel: 6353 7345; 258 Hengfeng Rd; 258), vicino alla fermata metro di Hanzhong Rd. Le destinazioni che serve sono le stesse. Dalla Shanghai South Long-Distance Bus Station (Shànghǎi Chángtú Kèyùn Nánzhàn; tel: 5435 3535; 666 Shilong Rd; 666) partono molte corse per il sud della Cina. Dagli aeroporti di Hongqiao e Pudong Buses partono corse dirette a Hángzhōu e Sūzhōut. Automezzi per Nánjīng (Y88) partono anche dalla Shanghai Sightseeing Bus Centre (Shànghǎi Lǚyóu Jísàn Zhōngxīn) presso lo Shanghai Stadium, dove potete unirvi ai tour che vi porteranno a Sūzhōu, Hángzhōu, Tónglǐ, Mùdú, Zhūjiājiǎo, Nánxún, Lùzhí, Mògānshān e altre mete attorno a Shànghǎi.

Shanghai si trova alla congiunzione tra le linee ferroviarie Pechino-Shanghai e Pechino-Hangzhou. Allorchè dobbiate comprare dei biglietti per qualsiasi destinazione in Cina, non pensate di entrare in stazione con la vostra carta di credito e andare al binario per partire. Quasi tutti i viaggi a lunga percorrenza devono essere acquistati almeno 24 ore prima o se possibile qualche giorno prima. Le prenotazioni dei treni classe "Z" possono essere fatte fino a 20 giorni prima e per gli altri treni fino a 10 giorni. Ci sono due modi per ottenere un biglietto: affrontare la coda con tutti gli altri cinesi e avere grande difficoltà nel farsi capire dall'addetto alla biglietteria (lo sportello n. 10 dovrebbe avere impiegati che parlano inglese) oppure chiedere al vostro hotel o ad un'agenzia di viaggi di procurarvene uno con un lieve sovrapprezzo. La maggior parte dei treni arriva e parte dalla Shanghai Train Station (tel: 6317 9090; 385 Meiyuan Rd) e dalla Shanghai South Train Station (tel: 9510 5123; 200 Zhaofeng Rd) ma alcuni utilizzano la Shanghai West Train Station. Siate certi di conoscere la stazione da cui partite quando avrete il biglietto. I treni per Běijīng, Sūzhōu e Hong Kong partono dalla Shanghai Train Station. I treni per Hángzhōu partono dalla Shanghai South Train Station sebbene alcuni partano dalla Shanghai Train Station. Alcuni treni notturni classe "Z" molto confortevoli arrivano a Běijīng in 12 ore. In alternativa, il veloce treno T110 parte da Shànghǎi alle 20.42 e arriva a Běijīng alle 9.42 del mattino successivo. Da prenotare con almeno un paio di giorni di anticipo.

I battelli sono uno dei modi più veloci per lasciare Shanghai e spesso rappresentano anche la soluzione più economica. Risalgono il fiume Yangzi e molte navi si fermano lungo la costa, anche se probabilmente sono "in via d'estinzione". Se volete fare una gita all'isola buddista di Pǔtuóshān potrete sceglier fra battelli più e meno veloci. Ci sono anche traghetti e battelli regolari per la Corea e il Giappone.

Raggiungere Shanghai è facile. La città è il secondo scalo aereo internazionale della Cina (il terzo se si considera Hong Kong) e, in mancanza di posti sui voli diretti, è raggiungibile facendo scalo a Pechino o Hong Kong. Con collegamenti ferroviari e aerei da e verso tutte le zone della Cina, battelli che risalgono il fiume Yangzi, svariate navi sulla costa e autobus diretti nelle province adiacenti, difficilmente scoverete una destinazione che non sia raggiungibile.

Trasporti locali

Benché in Shanghai ci siano luoghi affascinanti per passeggiare, la realizzazione di nuove strade, i cantieri edili, l'affollamento ai passaggi pedonali e le condizioni scioccanti del traffico trasformano una semplice passeggiata in un'esperienza estenuante.

Anche gli autobus locali riservano un'esperienza traumatica. Nelle ore di punta e nei fine settimana sono stipati all'inverosimile e salire a bordo è praticamente impossibile. Nostante offra più di 1000 linee il sistema di bus cittadino viene accuratamente evitato dai turisti perchè difficile da utilizzare. Le fermate e gli itinerari sono in cinese e i conducenti e bigliettai parlano poco inglese anche se i nomi delle fermate vengono annunciati in entrambe le lingue. A volte il personale vi avvertirà dell'arrivo della vostra fermata, ma data la distanza fra queste ultime, se la perderete sarete costretti a camminare anche per un chilometro. State attenti ai furti, specialmente nelle ore di punta. I bus con l'aria condizionata hanno un fiocco di neve disegnato sulla carrozzeria e costano un po' di più. I minibus privati offrono passaggi per la periferia. I pullman suburbani e a lunga percorrenza non hanno numeri, ma la destinazione. I bus generalmente viaggiano dalle 5 alle 23, eccetto per i bus della serie 300 che sono in servizio tutta la notte.

Il sistema metropolitano di Shanghai, al contrario, è un sogno e probabilmente è il modo migliore per spostarsi in città. I treni sono veloci, poco costosi, puliti e facili da usare, anche se possono essere affollati all'ora di punta. La nuova linea Mag Lev a levitazione magnetica ha iniziato a svolgere un servizio regolare tra la città e l'aeroporto di Pudong. Per percorrere i 30 km del viaggio i treni impiegano soltanto otto minuti.

A Shanghai solo i residenti possono noleggiare un'automobile; non vale comunque la pena di darsi tanto disturbo, a meno che non si abbia una buona conoscenza dell'incomprensibile sistema di sensi unici e delle spaventose condizioni delle strade.

I taxi Volkswagen di Shanghai sono ragionevolmente convenienti e fermarne uno è facile, tranne che nell'ora di punta. Pochi accettano carte di credito. Quasi tutti i tassisti sono incredibilmente onesti, ma controllate sempre il tassametro. Shànghǎi ha 45.000 taxi. In molti taxi la porta posteriore sinistra è chiusa con la sicura, quindi salite dall'altra parte. La tariffa notturna si applica dalle 23 alle 5. Controllate che azionino il tassametro quando salite e fatevi dare la ricevuta quando scendete; in caso lasciaste qualcosa sul veicolo avrete il numero del taxi. I conducenti non sono quelli dei taxi di Londra: molti sono immigrati e conoscono solo le strade principali. E' consigliabile salire sul taxi con l'indirizzo di destinazione scritto in cinese o avere il numero del posto in cui andate affinchè spieghino al conducente come arrivare. In alternativa portatevi una mappa e... indicate con il dito. Le principali compagnie di taxi comprendono l'azzurra Dazhong Taxi (tel: 96822), Qiangsheng (tel: 6258 0000) e Bashi (tel: 6431 2788). Per reclami, telefonate al: 962000. I mototaxi attendono agli incroci e alle stazioni della metro per portare i passeggeri a destinazioni vicine.

Shanghai non è esattamente il paradiso dei pedoni. Benché in Shanghai ci siano luoghi affascinanti per passeggiare, la realizzazione di nuove strade, i cantieri edili, l'affollamento ai passaggi pedonali e le condizioni scioccanti del traffico trasformano una semplice passeggiata in un'esperienza estenuante, stressante e talvolta pericolosa. Anche viaggiare in autobus può essere un'esperienza traumatica: il tragitto e le fermate non sono ben definiti e le vetture sono stipate nell'ora di punta. La metropolitana e la rete della metropolitana leggera, invece, sono un sogno. I taxi sono convenienti e non danno problemi se si evitano le ore di punta. Man mano che le automobili private diventano più accessibili per il nuovo ceto medio, il traffico peggiora, situazione che andrà sempre più aggravandosi. Per decongestionare il traffico nel 1999 è stato investito più di un miliardo di dollari nei trasporti; nel giro di un anno sono stati costruiti cavalcavia, una seconda linea della metropolitana e una rete metropolitana leggera. Sfortunatamente, nemmeno adesso c'è abbastanza spazio per tutti, così nell'ora di punta e dalle 07:00 alle 09:30 e dalle 16:00 alle 18:30 è meglio tenere gli occhi ben aperti. Un comportamento deciso e un passo veloce, insieme a un sorriso amichevole, dovrebbero permettervi di uscirne incolumi.