Come arrivare
Shanghai ha due aeroporti internazionali ed è uno snodo di voli internazionali. Nel 1999 è stato aperto un nuovo aeroporto vicino a Pudong, a circa un'ora di macchina dal centro, dove fanno scalo gran parte dei voli internazionali e alcuni voli interni. Bus e taxi collegano il nuovo aeroporto con il centro città e con il secondo aeroporto di Hongqiao (Hóngqiáo Jīchǎng; tel: 6268 8899, 6268 8918; www.shairport.com ). Inoltre il Maglev, uno dei treni più veloci al mondo, serve da collegamento con Pudong. Ci sono voli giornalieri per tutte le grandi città della Cina. I voli nazionali partono dal Hongqiao Airport e dal Pudong International Airport, quindi controllate bene quando acquistate il biglietto. Il primo è più vicino al centro ed è raggiungibile tramite autobus, navetta o taxi. Da qui partono alcuni voli internazionali, ma soprattutto voli interni.
Viaggiare in bus non è un modo pratico di raggiungere o lasciare Shanghai. Gli autobus per Běijīng ci mettono fra le 14 e le 16 ore, ed è più veloce e comodo prendere un treno espresso che ci mette solo 12 ore. La enorme Shanghai Long-Distance Bus Station (Shànghǎi Chángtú Qìchē Kèyùn Zǒngzhàn; tel: 6605 0000; 1666 Zhongxing Rd; 1666) a nord della Shanghai Train Station ospita bus che vi porteranno fino alla provincia di Gānsū e alla Mongolia Interna. Troverete anche molte corse al giorno per Sūzhōu, Hángzhōu, Zhōuzhuāng, Nánjīng e Běijīng. Una stazione molto comoda è la Hengfeng Road Bus Station (Héngfēng Lù Kèyùnzhàn; tel: 6353 7345; 258 Hengfeng Rd; 258), vicino alla fermata metro di Hanzhong Rd. Le destinazioni che serve sono le stesse. Dalla Shanghai South Long-Distance Bus Station (Shànghǎi Chángtú Kèyùn Nánzhàn; tel: 5435 3535; 666 Shilong Rd; 666) partono molte corse per il sud della Cina. Dagli aeroporti di Hongqiao e Pudong Buses partono corse dirette a Hángzhōu e Sūzhōut. Automezzi per Nánjīng (Y88) partono anche dalla Shanghai Sightseeing Bus Centre (Shànghǎi Lǚyóu Jísàn Zhōngxīn) presso lo Shanghai Stadium, dove potete unirvi ai tour che vi porteranno a Sūzhōu, Hángzhōu, Tónglǐ, Mùdú, Zhūjiājiǎo, Nánxún, Lùzhí, Mògānshān e altre mete attorno a Shànghǎi.
Shanghai si trova alla congiunzione tra le linee ferroviarie Pechino-Shanghai e Pechino-Hangzhou. Allorchè dobbiate comprare dei biglietti per qualsiasi destinazione in Cina, non pensate di entrare in stazione con la vostra carta di credito e andare al binario per partire. Quasi tutti i viaggi a lunga percorrenza devono essere acquistati almeno 24 ore prima o se possibile qualche giorno prima. Le prenotazioni dei treni classe "Z" possono essere fatte fino a 20 giorni prima e per gli altri treni fino a 10 giorni. Ci sono due modi per ottenere un biglietto: affrontare la coda con tutti gli altri cinesi e avere grande difficoltà nel farsi capire dall'addetto alla biglietteria (lo sportello n. 10 dovrebbe avere impiegati che parlano inglese) oppure chiedere al vostro hotel o ad un'agenzia di viaggi di procurarvene uno con un lieve sovrapprezzo. La maggior parte dei treni arriva e parte dalla Shanghai Train Station (tel: 6317 9090; 385 Meiyuan Rd) e dalla Shanghai South Train Station (tel: 9510 5123; 200 Zhaofeng Rd) ma alcuni utilizzano la Shanghai West Train Station. Siate certi di conoscere la stazione da cui partite quando avrete il biglietto. I treni per Běijīng, Sūzhōu e Hong Kong partono dalla Shanghai Train Station. I treni per Hángzhōu partono dalla Shanghai South Train Station sebbene alcuni partano dalla Shanghai Train Station. Alcuni treni notturni classe "Z" molto confortevoli arrivano a Běijīng in 12 ore. In alternativa, il veloce treno T110 parte da Shànghǎi alle 20.42 e arriva a Běijīng alle 9.42 del mattino successivo. Da prenotare con almeno un paio di giorni di anticipo.
I battelli sono uno dei modi più veloci per lasciare Shanghai e spesso rappresentano anche la soluzione più economica. Risalgono il fiume Yangzi e molte navi si fermano lungo la costa, anche se probabilmente sono "in via d'estinzione". Se volete fare una gita all'isola buddista di Pǔtuóshān potrete sceglier fra battelli più e meno veloci. Ci sono anche traghetti e battelli regolari per la Corea e il Giappone.
Raggiungere Shanghai è facile. La città è il secondo scalo aereo internazionale della Cina (il terzo se si considera Hong Kong) e, in mancanza di posti sui voli diretti, è raggiungibile facendo scalo a Pechino o Hong Kong. Con collegamenti ferroviari e aerei da e verso tutte le zone della Cina, battelli che risalgono il fiume Yangzi, svariate navi sulla costa e autobus diretti nelle province adiacenti, difficilmente scoverete una destinazione che non sia raggiungibile.