Shanghai: informazioni essenziali

Orientamento

Shanghai si trova nella Cina centro-orientale ed è bagnata dal Mar Cinese orientale. In linea di massima, il centro di Shanghai è diviso in due zone: Pudong (a est del fiume Huangpu) e Puxi (a ovest del fiume). La città non ruota intorno a un solo fulcro di interesse e la sua atmosfera deve molto alle antiche concessioni. Quasi tutti i luoghi di interesse per i visitatori si concentrano a Puxi, che comprende anche il Bund, la principale meta dei turisti, anche se fisicamente non è il vero centro della città. A ovest del Bund si trovano l'ex Insediamento internazionale e una delle arterie di Shanghai più in voga per lo shopping, Nanjing Lu. A sud del Bund c'è la città cinese, un intrico di strette stradine. A ovest della città vecchia, nascosta tra i vicoli a nord e a sud di Huaihai Lu (la prima arteria commerciale di Shanghai) si trova l'ex Concessione francese, con strade alberate, edifici degli anni '30, bar e caffè. A est della città si concentrano bar e ristoranti di stile occidentale. Continuando verso sud-est, si arriva all'imponente crocevia commerciale di Xujiahui. Più a sud c'è lo Shanghai Stadium. La parte occidentale di Shanghai è dominata dalla zona di Hongqiao, piena di hotel, centri per convegni e uffici. Ancora più a ovest si trova Gubei, la zona degli emigrati. La zona nord-orientale di Shanghai è di stampo industriale ed è sede di varie università. Ancora più a nord-est ci sono Zhapei e la stazione ferroviaria di Shanghai. Sulla riva est del fiume Huangpu, Pudong è la nuova zona finanziaria con banche, grattacieli e nuovi complessi residenziali.

Società
Donne

Dignità e rispetto per la donna sono principi profondamente radicati nella cultura cinese. Nonostante il senso confuciano di superiorità accordato all'uomo, le donne cinesi prendono spesso il controllo e riescono a raggiungere posizioni importanti (soprattutto all'interno del matrimonio). L'uomo cinese non è un "macho" e si respira una forte atmosfera di parità tra i sessi. Ciononostante, le istituzioni cinesi sono patriarcali e la Cina è un Paese molto conservatore dove praticamente tutte le posizioni politiche e le cariche amministrative sono occupate dagli uomini (anziani). Essendo una delle città più cosmopolite del Paese, Shanghai fornisce tutti i servizi possibili alle donne che viaggiano. Gli assorbenti igienici si trovano facilmente, ma è meglio portare con sé una buona scorta di pillola poiché quella cinese è prodotta localmente e potrebbe essere necessaria la ricetta di un medico.

Gay & lesbiche

Shanghai presenta pochi luoghi d'incontro per avventori omosessuali, ma lo scenario è mutevole, quindi è meglio informarsi localmente. Leggete i criptici commenti sulle pubblicazioni locali specializzate in informazioni su spettacoli e simili. La città di Shanghai è molto più tollerante della Cina rurale, ma è comunque consigliabile che gli omosessuali si comportino in modo discreto quando sono in pubblico. I locali per gay in genere non sono molto pubblicizzati, anche se non ce ne sono pochi. Consultate il sito Web per una miriade di consigli su come spostarsi in Cina e un elenco completo dei bar per gay del Paese.

Diversamente abili

Shanghai riserva poche strutture attrezzate per i viaggiatori disabili, ma questo non la esclude a priori dalle mete delle persone diversamente abili (e con uno spirito avventuroso). Molti alberghi hanno l'ascensore, quindi non è necessario prenotare una camera a piano terra, a meno che non si tratti di sistemazioni molto economiche. Alcuni alberghi a quattro e cinque stelle offrono camere appositamente studiate per i disabili. Le strade e i marciapiedi sono poco praticabili dalle persone in carrozzella o con handicap motori. I marciapiedi sono spesso affollati, malridotti e con alti cordoli. Le persone con handicap visivi, uditivi o motori devono essere particolarmente caute nel traffico, poiché i veicoli raramente cedono il passo ai pedoni. Le scale mobili delle metropolitane spesso salgono soltanto.

Bambini

I parchi di Shanghai possono risultare un po' noiosi per i bambini, anche se sono sorti molti nuovi parchi di divertimenti e acquatici molto frequentati e piacevoli soprattutto in estate, quando le temperature si fanno insopportabilmente calde. Lo zoo e il circo sono altre divertenti alternative. In città ci sono molti negozi per bambini, soprattutto lungo Nanjing Donglu. In generale, i bambini che non superano 1,4 m di altezza possono usufruire di tariffe e ingressi ridotti. I bambini che non superano gli 80 cm in genere entrano gratis.

Pericoli e contrattempi

Il tasso di criminalità è davvero molto basso a Shanghai: nemmeno i tassisti cercheranno di imbrogliarvi! Una delle zone meno raccomandabili della città è quella nei pressi della stazione ferroviaria principale, dove molti lavoratori emigrati cercano di sbarcare il lunario in attesa di trovare un lavoro migliore. Ultimamente sono stati riportati centinaia di casi di raggiro che includono il pagamento di un conto esorbitante in un locale pubblico. Nel caso veniate avvicinate da uomini o donne che vi propongono di migliorare il loro inglese e poi vi chiedano di accompagnarli a bere qualcosa, rifiutate. Dopo qualche drink l'adescatore sparirà e vi lascerà il conto astronomico da pagare. In caso di scippo, dovrete denunciare il crimine all'ufficio del PSB (Public Security Bureau) del distretto per la stesura del rapporto della polizia. Se lo scippo avviene in metropolitana, la stazione di Renmin Square comprende un ufficio del PSB. Il traffico è molto pericoloso a Shanghai: è fondamentale guardare in cinque direzioni diverse in una sola volta (anche sopra di voi, nel caso cada del materiale edile) ogni volta che si attraversa la strada. Non aspettatevi che le vetture si fermino per lasciarvi passare. L'aspetto più fastidioso del traffico di Shanghai è la moltitudine di motorini e biciclette che vanno su e giù per i marciapiedi schivando i pedoni (poiché alcuni tratti delle strade di Shanghai sono off-limit per le biciclette).

Salute in viaggio

Prima della partenza si consiglia la stipula di una assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche il rimpatrio aereo o il trasferimento in altro paese, poichè le spese medico-ospedaliere sono molto costose. Si consiglia di utilizzare sempre un repellente contro gli insetti anche e di prestare molta attenzione a cosa si mangia e beve poichè è ancora molto alto il rischio di contrarre malattie dovute alle punture d'insetti (dengue) a una cattiva qualità dell'acqua e del cibo come diarrea, tifo ed epatite. Dovreste consultare un dottore almeno tre mesi prima di partire, per via delle vaccinazioni. Le seguenti sono raccomandate per chi parte: difterite e tetano; epatite A e B; influenza specialmente se si viaggia nei mesi invernali, encefalite giapponese; antipolio; febbre tifoidea. Nel caso di seri problemi di salute ci si può rivolgere a: World Link (Ruìxīn Guójì Yīliáo Zhōngxīn) West Nanjing Rd (tel: 6279 7688; www.worldlink-shanghai.com; Suite 203, Shanghai Centre, 1376 West Nanjing Rd; 1376203; 9-19 lunedì-venerdì, 9-16 sabato, 9-15 domenica); Hongqiao (tel: 6405 5788; fax 6405 3587; Unit 30, Mandarine City, 788 Hongxu Rd; 78830; 9-19 lunedì-venerdì, 9-16 sabato, 9-15 domenica) offre cure mediche private ad ampio spettro con medici con esperienza internazionale. Se aveste bisogno di un dentista: Arrail Dental (Ruì'ěr Chǐkē; tel: 5396 6538; www.arrail-dental.com; Unit 204, Lippo Plaza, 222 Central Huaihai Rd).