Pechino: trasporti

Come arrivare

Pechino è servita da voli diretti verso tutte le principali città del mondo; molti viaggiatori utilizzano i collegamenti diretti Pechino-Hong Kong delle compagnie CAAC o Dragonair. Guangzhou e Shenzhen, entrambe vicine e Hong Kong, sono servite da voli domestici per Pechino (il volo da Hong Kong è considerato internazionale). Pechino è inoltre collegata da servizi ferroviari diretti con la Russia, la Mongolia, la Corea del Nord, Hong-Kong e il Vietnam. Non ci sono autobus internazionali per la capitale cinese.

Běijīng ha voli diretti da e per le città più grandi del mondo. Per prenotazioni on line, Ctrip www.ctrip.com.cn) che vi può recapitare il biglietto. Per informazioni sui voli al Capital Airport (PEK; solo da Beijing tel: 962 580). Chiamate lo 6454 1100 per informazioni sui voli nazionali e internazionali. Voli giornalieri collegano Beijing con le altre città della Cina. Una volta arrivati ci sono molti modi per raggiungere il centro della città, che dista 27km. In auto ci metterete mezz'ora/ un'ora a seconda del traffico. I convogli della linea di metropolitana leggera Airport Line, appena inaugurata, partono ogni 15 minuti portandovi dall'aeroporto alla linea 2 della metro alla fermata Dongzhimen. Molti bus collegano con l'aeroporto e le linee espresso viaggiano regolarmente da Běijīng ogni 10 / 15 minuti. La linea 3 porta alla stazione dei treni mentre la 2 porta all' Aviation Building a Xidan, via Dongzhimen. La linea 1 porta a Fangzhuang, via Dabeiyao, dove potrete prendere la Linea 1 a Guomao. Se ne aveste bisogno, è a vostra disposizione anche un bus che dal Nanyuan Airport (il secondo di Beijing) porta all'Aviation Building di Xidan, dove ci sono arrivi e partenze. Molti hotel di lusso hanno i loro shuttle che vi preleveranno all'arrivo. Un taxi con tassametro attivo, dall'aeroporto al centro, non dovrebbe costarvi più di Y85 inclusi i Y15 di pedaggio autostradale. Vi consigliamo di avere il nome dell'hotel, scritto in cinese da mostrare al conducente.

I viaggiatori arrivano e partono dalla Beijing train station (Běijīng Huǒchēzhàn; 5101 9999), a sud-est della Città Proibita o dalla colossale Beijing West train station (Běijīng Xīzhàn; 5182 6273) a sud-ovest. La Beijing train station è servita dalla metropolitana. I treni internazionali per Mosca, Pyongyang (Corea del nord) e Ulaanbaatar (Mongolia) arrivano e partono dalla Beijing train station; i treni per il Vietnam partono dalla Beijing West train station. Le due stazioni sono collegate dai bus 122 e 721. Preparatevi a code interminabili. I due sportelli della Beijing train station nei quali si parla inglese sono il 26 e il 29. Esiste una biglietteria per stranieri (24/24) al secondo piano della Beijing West train station. Se non avete tempo di stare in coda, chiedete al vostro hotel o ad un'agenzia di emettere il biglietto (di solito sono Y5 in più). Dalla Beijing train station, partono treni notturni chiamati 'Z class' che vi porteranno a Shànghǎi in 12 ore. Treni espresso notturni partono dalla stessa stazione per Sūzhōu (10 ore e 50 minuti), Hángzhōu (12 ore e 50 minuti), Héféi (9 ore e 20 minuti), Chángchūn (7 ore e 50 minuti), Hā'ěrbīn (9 ore e 15 minuti) e Nánjīng (9 ore e 10 minuti). Dalla Beijing West train station treni notturni veloci di classe 'Z' partono per Fúzhōu (19 ore e 40 minuti), Chángshā (13 ore), Nánchāng (11 ore e mezza), Wǔchāng (10 ore), Hànkǒu (10 ore) e Xī'ān (11 ore). Se la vostra destinazione è Lhasa, in Tibet il T27 (48 ore) parte alle 21.30. Dalla stazione meridionale della città, la Beijing South train station aperta nell'Agosto del 2008, treni ad alta velocità partono con destinazione Tiānjīn e la raggiungono in 30 minuti. Infine dalla Beijing North train station partono i treni per la Mongolia interna.

Non ci sono bus internazionali che arrivano a Beijing, ma ce ne sono molti che collegano le destinazioni nazionali. La città ha molte stazioni di partenza (chángtú qìchēzhàn) posizionate sul perimetro della città nella direzione che volete raggiungere. I bus che partono dalla stazione Bawangfen (a est) servono Tiānjīn, Bāotóu (12 ore) e Qínhuángdǎo (3 ore e mezza), oltre che a destinazioni nel nord-est incluse Chángchūn (12 ore), Shěnyáng (7 ore e mezza), Dàlián (8 ore e mezza) e Hā'ěrbīn (14 ore). La vicina stazione Sihui offre connessioni con Tiānjīn, Chéngdé (4 ore), Qǐnhuángdǎo (3 ore e mezza), Bāotóu (12 ore), Chángchūn (12 ore), Dàlián (10 ore) e Dāndōng. La stazione Liuliqiao, a sud-ovest della stazione della Beijing West train station, offre corse per Dàtóng, Bāotóu, Shāchéng (2 ore), Shíjiāzhuāng, Chéngdé, Luòyáng, Xī'ān, Héféi, Yínchuān, Dàlián e Xiàmén. La stazione Lianhuachi, anch'essa nelle vicinanze, serve il sud; i suoi bus raggiungono Shíjiāzhuāng, Luòyáng, Ānyáng, Jǐ'nán e Yán'ān. Un'altra importante stazione è la Zhaogongkou a sud, utile per destinazioni come Tiānjīn.

Trasporti locali

La metropolitana, o Dragone Sotterraneo, è senza dubbio il mezzo di trasporto più rapido per muoversi a Pechino. Gli autobus sono invariabilmente troppo grandi e troppo pieni e a conti fatti conviene evitarli. I taxi si stanno moltiplicando rapidamente: trovarne uno non è difficile, ma farsi capire in inglese dal conducente può essere problematico. Come molte altre località della Cina, Pechino vi apparirà sotto un aspetto decisamente migliore se vi muoverete in bicicletta. In questo modo potrete tagliare quei tratti di strada che sembrano non finire mai, evitare le affollatissime strade pedonali e sentirvi più in sintonia con la popolazione locale. Controllate quali sono le leggi che regolamentano il noleggio delle auto: fino al 2008 solo chi era residente in città da un anno aveva diritto a circolare.

Affidarsi ai bus cittadini richiede incredibile pazienza: velocità media inferiore ai 10km orari e assoluta impossibilità di sedersi li rendono complicati da usare. La costruzione di alcune corsie privilegiate dovrebbero migliorare le cose. I nomi delle fermate sono raramente in lettere occidentali. Il bigliettaio è di solito sul bus. Gli orari dei mezzi sono dalle 5 alle 23 e le fermate sono molto rade: ricordatevi di contare le fermate prima di salire sul pullman se volete scendere a quella giusta. Sono in vendita alcune mappe dei trasporti della città in inglese; se riuscirete a combinare bus e metro, ne avrete dei vantaggi considerevoli. Bus speciali a due piani (numeri da 1 a 8) viaggiano attorno al centro città e sono un po' più cari ma vi eviteranno il trauma del mezzo pubblico e potrete anche sedervi!

Il Dragone Sotterraneo può raggiungere i 70 km all'ora: un fulmine se paragonata al lentissimi autobus. È pulita e facile da usare. La metro (dìtiě) è veloce e affidabile e ha subito una forte espansione in occasione delle Olimpiadi. Oggi sono operative 9 linee (anche per l'aeroporto) con altre due in costruzione, inclusa la linea 9 che collegherà la Beijing West train station con la linea 1 e 4. I treni passano con una frequenza di pochi minuti e viaggiano dalle 5 alle 23 tutti i giorni. Le fermate sono annunciate in inglese e cinese. Le fermate (dìtiě zhàn) sono identificabili dai simboli della metro una D maiuscola blu posta in un cerchio bianco.

I taxi di Běijīng sono divisi in tre classi; sull'adesivo applicato al finestrino posteriore laterale è segnalato il prezzo per kilometro. I taxi da Y2 (2 yen) hanno una flotta di Hyundai con l'aria condizionata e cinture di sicurezza nei sedili posteriori. I conducenti devono azionare il tassametro per tutte le corse a meno che non si siano messi d'accordo con voi per viaggi fuori città. Fra le 23 e le 6 c'è un sovraprezzo del 20%. Quando salite è saggio avere il nome della destinazione scritto in cinese, o una mappa, perchè pochi sono i tassisti che conoscono l'inglese. I taxi possono essere fermati per strada, chiamati per telefono o presi ai posteggi e davanti agli hotel. Per reclami chiamate il 6835 1150. Se prenderete la ricevuta sarete in grado di sapere su quale taxi eravate in caso di smarrimento oggetti.

Gli alberghi - specie quelli di categoria economica - spesso noleggiano biciclette a prezzi contenuti, oppure potete rivolgervi ai tanti noleggi sparsi ad ogni angolo di strada nei dintorni di alberghi e luoghi turistici. Per provare l'ebrezza potete rivolgervi alla Streetside operation (tel: 6313 1010; 8-20) su Jinyu Hutong o potete recarvi all'uscita B della stazione metro Gulou Dajie (8-22). Quando avrete la bici comprate il vostro lucchetto personale: è più sicuro.