Orientamento
Pechino si trova all'angolo nord-orientale della Cina. I confini della città si estendono per circa 80 km, comprese la zona urbana, quella periferica e le nove contee sotto la sua amministrazione; in altre parole, è una città sterminata. Pur non sembrando tale nella confusione dell'arrivo, Pechino è una città dalla pianta urbana molto ordinata. Strade e viali lunghi e diritti sono incrociati da una rete di vie secondarie. I luoghi d'interesse possono essere molto facili da raggiungere se si trovano lungo le strade principali, o impossibili da trovare qualora invece siano sepolti lungo glihutong (vicoli stretti). La Città Proibita sorge al centro ed è circondata da una fitta rete di strade, tra cui cinque anelli che descrivono intorno alla città cerchi concentrici. La First Ring Rd (prima strada circolare) è l'invenzione di un cartografo e in realtà fa parte della recinzione che gira attorno alla Città Proibita. Gli altri anelli (Second, Third, Fourth e Fifth, inaugurati nel 2002) sono superstrade a più corsie. All'interno del secondo anello si trovano i quattro distretti centrali: Xicheng, Dongcheng, Chongwen e Xuanwu. All'esterno si aprono invece i cosiddetti distretti suburbani (oggi urbanizzati) di Chaoyang (est), Fengtai (sud-ovest) e Haidian (nord-ovest). Poi ci sono i 'villaggi'(li). In passato Pechino era circondata da tanti piccoli villaggi, che nel corso degli anni, tuttavia, sono stati di fatto inglobati come quartieri all'interno della grande megalopoli.