Macao: trasporti

Come arrivare

Macao ha aperto il suo modernissimo aeroporto sull'Isola di Taipa nel dicembre 1995, sperando in un boom alimentato dal turismo. L'unico problema è che tuttora esistono pochi voli dall'Europa, perciò il sogno dei viaggiatori di arrivare direttamente a Macao senza passare per Hong Kong non è ancora stato realizzato. L'aeroporto di Macao (tel: 861 111; www.macau-airport.gov.mo ) è uno dei meno utilizzati dell'Asia, quindi passerete velocissimi al controllo dei passaporti e alla consegna dei bagagli. Ma l'ultramoderno aeroporto è destinato a diventare molto più trafficato di quello che è oggi in seguito all'imminente insediamento di un paio di nuove compagnie aeree low cost con sede a Macao. La nuova compagnia aerea low cost specializzata in voli a lunga percorrenza, Viva Macau www.vivamacau.com), ha collegamenti da/per Jakarta, Sydney e Ho Chi Minh City. Per il momento, Air Macau ( www.airmacau.com.mo ) fa la parte del leone nella gestione del traffico aereo. Dall'aeroporto di Macao partono voli diretti verso varie città asiatiche come Bangkok, Singapore, Seul, Taipei e Manila e varie destinazioni della Cina continentale, tra cui Beijing, Shanghai, Fuzhou e Guilin. Se avete denaro da spendere potete raggiungere Hong Kong in elicottero.

Hong Kong è collegata a Macao da più di 150 imbarcazioni al giorno, che comprendono aliscafi, turbocat, foilcat e traghetti espresso; il viaggio dura poco meno di un'ora in jetfoil. Due sono le compagnie che operano praticamente 24 su 24. La TurboJet (tel: 790 7039, a Hong Kong tel: 2859 3333 informazioni, tel: 2921 6688 prenotazioni; www.turbojet.com.hk ) e la New World First Ferry (tel: 727 676, a Hong Kong tel: 2131 8181; www.nwff.com.hk ) che offre servizio su catamarani ad alta velocità. Il viaggio dura dai 60 ai 75 minuti. Macao è collegata all'aeroporto di Hong Kong anche dalla TurboJet Sea Express (a Hong Kong tel: 2859 3333; www.turbojetseaexpress.com.hk ) che impiega solo 45 minuti. Un traghetto giornaliero gestito dalla Yuet Tung Shipping Co collega Macao con il porto di Shékǒu nello Shēnzhèn. Sampan e traghetti viaggiano all'interno dell'Inner Harbour verso Wānzái.

Macao è un facile ingresso per la Cina. Prendete i bus 3, 5 e 9 per il Border Gate (cancello del confine) (Portas de Cerco; 7-24) e passatelo. Un altro modo è passarlo è al Cotai Frontier Post (9 alle 20) posto sulla striscia di terra che unisce Taipa e Coloane che consente ai visitatori di attraversare il Lotus Bridge con uno shuttle verso la zona economica speciale di Zhūhǎi. I pullman 15, 21 e 26 vi lasceranno all'attraversamento. Per i bus a lunga percorrenza, la Kee Kwan Motor Road Co (tel: 933 888) offre le sue corse dalla stazione di Rua das Lorchas, cento metri a sudovest della fine di Avenida de Almeida Ribeiro. I bus vanno a Guǎngzhōu (4 ore) e Zhōngshān (70 minuti). Ci sono pullman per Guǎngzhōu e Dōngguǎn anche dall'aeroporto internazionale di Macau.

Trasporti locali

Per/dall'aeroporto: prendete l'autobus navetta AP1, che parte dall'aeroporto e fa il giro di Taipa prima di dirigersi al terminal dei traghetti di Macao e al posto di confine. Durante il tragitto, l'autobus ferma davanti ad alcuni grandi alberghi. Le corse sono frequenti. In alternativa potete prendere un taxi; sono in funzione anche corse dirette a Coloane (autobus n. 21 e 26) e al Tempio di A-Ma (n. 21.) A parte andare a piedi, i mezzi migliori per visitare la Penisola di Macao sono gli autobus o i minibus con l'aria condizionata, le cui rotte (40, dalle 6.45 fino a dopo mezzanotte) toccano gran parte dei principali luoghi di interesse. Le destinazioni sono in cinese e in portoghese e se avete bisogno di una mappa per orientarvi prendete una Macau Tourist Map che troverte agli uffici MGTO. I taxi sono dotati di tassametro e hanno tariffe ragionevoli, ma pochi tassisti parlano inglese. Per quanto riguarda invece i tricicli (triciclos) che stazionano presso il molo dei jetfoil e davanti al Lisboa Hotel, sappiate che possono essere più cari dei taxi, senza contare il fatto che sono lenti e percorrono solamente il lungomare. È possibile noleggiare biciclette nel villaggio di Taipa, però non è consentito attraversare in bicicletta i ponti che collegano Taipa a Macao. Guidare un veicolo a Macao è un'esperienza alquanto avventurosa, perché ci sono troppe automobili in uno spazio ristretto e i conducenti sembrano tutti convinti di essere eroi del Grand Prix. È possibile noleggiare le automobili anche se le tradizionali Moke (vetture scoperte che sembrano un incrocio tra una mini e una jeep) sono probabilmente giunte alla loro ultima corsa. In ogni caso è meglio riservarle alle più tranquille Taipa e Coloane.