Macao: informazioni essenziali

Orientamento

Macao è formata da due isole e da una penisola compatta che si getta dalla piattaforma continentale del Guangdong nel Mar Cinese Meridionale. Hong Kong si trova a soli 65 km da Macao, dall'altra parte del delta del Fiume delle Perle, mentre il capoluogo del Guangdong, Guangzhou (ovvero Canton), è situato 150 km circa più a nord, lungo il medesimo fiume. Macao è minuscola: la penisola e le due isole a sud (Taipa e Coloane) raggiungono una superficie totale di appena 28,2 kmq, mentre la sola isola di Hong Kong è tre volte più grande. I luoghi di interesse turistico si concentrano soprattutto sulla penisola che si protende da Zhūhǎi, sulla terraferma, verso il mare. L'arteria principale della città è Avenida de Almeida Ribeiro, che si estende da Avenida da Praia Grande fino al Porto Interno. Il suo prolungamento, Avenida do Infante Dom Henrique, procede verso sud fino al Porto Esterno. Il massiccio sviluppo urbanistico sta gradualmente estendendosi a tutta la penisola e all'Isola di Taipa, mentre Coloane è riuscita in larga parte a conservare il suo volto tradizionale. La maggior parte dei luoghi di interesse di Macao si concentra a metà della penisola - una bella passeggiata in collina dalla chiesa al forte e ritorno. La necessità di disporre di terreni edificabili ai piedi della penisola ha portato a un significativo aumento della superficie di Macao e alla creazione dei due laghi artificiali di Nam Van. L'isola di Taipa è collegata alla penisola da tre ponti e, fino a poco tempo fa, Coloane era raggiungibile da Taipa per mezzo di una strada rialzata, attualmente oggetto di un grandioso progetto di bonifica che, una volta completato, porterà alla nascita della "Striscia di Cotai", che ospiterà una serie di mega-casinò in stile Las Vegas. Il nuovo Lotus Flower Bridge (Ponte del Fiore di Loto) collega Taipa alla terraferma cinese e alla statale Guangzhou-Zhuhai. Quest'ultima è destinata a diventare la principale arteria sulla quale i giocatori d'azzardo transiteranno per raggiungere la Striscia.

Pericoli e contrattempi

Come per altre parti di Hong Kong e della Cina, rimanete nelle zone ben illuminate se vi trovate a passeggiare da soli dopo il tramonto e soprattutto usate il buon senso. Adottate le necessarie precauzioni per evitare di cadere vittime di ladri e borseggiatori: portate con voi pochissimo denaro contante e tenete d'occhio i vostri bagagli.

Salute in viaggio

Prima della partenza si consiglia la stipula di una assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche il rimpatrio aereo o il trasferimento in altro paese. Molti ricorrono alla vicina Hong Kong per farsi curare, poichè il livello delle cliniche è ottimo. Non bevete acqua di rubinetto, ma preferite quella imbottigliata o bollita. Sebbene estremamente rari, in Cina si sono verificati alcuni casi di influenza aviaria. Evitate gli allevamenti di pollame, tenetevi lontai dagli animali vivi nei mercati alimentari e non toccate le superfici contaminate con feci o urine degli animali da cortile. Se avete in programma di fermarvi nel paese per un periodo di tempo prolungato potreste prendere in considerazione l'ipotesi di assumere a scopo preventivo dei medicinali antinfluenzali. L'epatite A e B sono comuni a Hong Kong e Macao, pertanto prendete in considerazione l'opportunità di sottoporvi a vaccinazione prima di partire. Disturbi di minore entità come la giardiasi e la diarrea del viaggiatore di norma possono essere evitati lavandosi frequentemente le mani ed evitando cibi potenzialmente contaminati (frutta e verdure crude e non sbucciate, latticini non pastorizzati o qualunque altro alimento venduto per strada sulle bancarelle che possa destare il vostro sospetto). Le persone più anziane o coloro che soffrono di particolari patologie potranno decidere di sottoporsi al vaccino antinfluenzale prima di partire. Solitamente la malaria rappresenta un rischio solo nelle aree rurali, come pure l'encefalite giapponese B, mentre la rabbia è comune in tutta la Cina, pertanto nel caso in cui siate morsi da un animale è opportuno che vi rivolgiate a un medico. Per ridurre al minimo il rischio di contrarre l'HIV durante il vostro soggiorno in Cina evitate i rapporti sessuali non protetti, le trasfusioni di sangue, le iniezioni e lo scambio di siringhe. L'ondata di panico prodotta dall'epidemia di SARS del 2003 si è quasi del tutto esaurita, grazie alla rapidità con cui si è provveduto a contenerne la diffusione. Se tuttavia vi foste trovati esposti alla malattia e doveste notare sintomi influenzali quali febbre alta, brividi e tosse rivolgetevi immediatamente al personale medico. Nel caso di seri problemi di salute potete rivolgervi a: Centro Hospitalar Conde São Januário (tel: 313 731; Estrada do Visconde de São Januário) a sudovest di Guia Fort oppure Hospital Kiang Wu (tel: 371 333; Rua de Coelho do Amaral) a nordest delle rovine della chiesa di St Paul.