Hong Kong: informazioni essenziali

Orientamento

Hong Kong è divisa in quattro aree principali - Kowloon, Hong Kong Island (isola di Hong Kong), i New Territories (nuovi territori) e le Outlying Islands (isole esterne). Kowloon e i New Territories si trovano su una penisola della terraferma cinese, nel lato settentrionale del Victoria Harbour (il porto di Victoria); Hong Kong Island si trova sul lato meridionale del porto, di fronte a Kowloon; con "Outlying Islands" si intende semplicemente una delle altre 234 isole. I New Territories hanno un confine territoriale di 20km con la Cina vera e propria. La città stessa ha come fulcro il Victoria Harbour. Il principale distretto degli affari si trova a Central, sulla Hong Kong Island. A est di Central si trova il distretto commerciale di Admiralty, Wan Chai, nota per i suoi ristoranti e club e poi Causeway Bay, un'importante zona di negozi. Su tutto questo troneggia il Peak, la principale e scenografica vetta di Hong Kong, nonché quartiere residenziale, che offre un gran numero di bei parchi pubblici. A Kowloon, Tsim Sha Tsui (nell'estremità sud), Jordan e Yau Ma Tei sono le zone principali per gli alberghi e lo shopping, mentre Mong Kok è un'area residenziale e di negozi.

Società
Donne

Il rispetto per le donne è fortemente radicato nella cultura cinese. Nonostante il principio confuciano della superiorità maschile, nella società cinese sono spesso le donne a dare gli ordini e godono di un'enorme influenza nell'ambito domestico, negli affari e in politica. Hong Kong è una città sicura per le donne, anche se è bene osservare le usuali precauzioni dettate dal buon senso, specialmente di notte. Poche donne - sia turiste che residenti - hanno motivo di lamentare un cattivo trattamento, intimidazioni o aggressioni. Detto questo, bisogna dire che alcuni uomini cinesi considerano le donne occidentali come 'facili' e sono portati a tentare con le straniere approcci molto diretti persino nei luoghi pubblici.

Gay & lesbiche

La scena gay di Hong Kong ha subito una decisa rivoluzione nel corso degli ultimi anni. Nel luglio 1991 è entrata in vigore un'ordinanza per la depenalizzazione degli atti omosessuali tra adulti consenzienti sopra i 18 anni e da allora le associazioni gay non hanno mai smesso di esercitare ulteriori pressioni affinché sia legalmente rimossa ogni tipo di discriminazione sulla base degli orientamenti sessuali. Nonostante questi cambiamenti, tuttavia, la società cinese di Hong Kong rimane piuttosto conservatrice e può essere ancora molto rischioso per i gay e le lesbiche dichiarare il proprio orientamento ai familiari o ai datori di lavoro.

Diversamente abili

Le persone con disabilità devono fare i conti con ostacoli sostanziali a Hong Kong, tra cui le scale di molte stazioni della MTR e della KCR, così come negli stretti e affollati attraversamenti pedonali e sulle ripide colline. D'altro canto, alcuni autobus sono ora accessibili in sedia a rotelle, i taxi non sono mai difficili da trovare e la maggior parte degli edifici è dotata di ascensore (quasi tutti con i tasti in Braille). Sulla maggior parte dei traghetti i viaggiatori potranno chiedere di essere sistemati nella parte inferiore del ponte. L'Hong Kong International Airport di Chek Lap Kok è stato progettato per passeggeri con disabilità e pubblica un'utile brochure intitolata Hong Kong International Airport: Special Needs, (Aeroporto Internazionale di Hong Kong: esigenze speciali), disponibile presso la Hong Kong Airport Authority www.hkairport.com).

Bambini

Hong Kong è una meta di viaggio eccezionale per i ragazzi, anche se la folla, il traffico e l'inquinamento potrebbero scoraggiare alcuni genitori. Il cibo e le condizioni igienico-sanitarie sono di alto livello e il territorio è letteralmente zeppo di attrazioni per i più piccoli. La maggior parte dei trasporti pubblici e dei musei offre tariffe scontate o a metà prezzo per i bambini al di sotto dei 12 anni. Molti hotel possono raccomandare una babysitter se i genitori hanno appuntamenti durante il giorno o vogliono passare una serata fuori senza i bambini.

Pericoli e contrattempi

Hong Kong è estremamente sicura per i viaggiatori e le viaggiatrici. Se vi spingete nelle zone più settentrionali di Kowloon e nei New Territories, il tasso di delinquenza aumenta, ma i criminali preferiscono comunque prendere di mira i locali che i visitatori. Tuttavia non è saggio portare oggetti di valore in vista ed è bene rimanere sempre all'erta. Le donne devono diffidare di fantomatiche agenzie che cercano modelle e comparse cinematografiche; spesso sono coperture per attività di prostituzione. Nonostante la depenalizzazione del reato di omosessualità tra adulti consenzienti nel 1991, la maggior parte delle persone mantiene posizioni piuttosto conservatrici riguardo all'omosessualità ed è consigliabile avere atteggiamenti prudenti nei luoghi pubblici.

Salute in viaggio

Prima della partenza si consiglia la stipula di una assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche il rimpatrio aereo o il trasferimento in altro paese, poichè le spese medico-ospedaliere sono molto costose a Hong Kong, soprattutto nelle strutture private. Visto l'alto numero di insetti e di zanzare, non sono rari casi di febbre dengue. Nel paese si registrano casi di epatite A e B e giardia; si raccomanda, quindi, massima attenzione a cosa si beve e si mangia. In caso di seri problemi di salute potete rivolgervi ad una struttura pubblica (il Queen Mary Hospital tel: 2855 3838; 102 Pok Fu Lam Rd, Pok Fu Lam) o provare presso i seguenti indirizzi privati: sull'isola di Hong Kong l'Hong Kong Central Hospital (tel: 2522 3141; 1B Lower Albert Rd, Central) e il Matilda International Hospital (tel: 2849 0111, 24/24 tel: 2849 0123; 41 Mt Kellett Rd, The Peak). Le farmacie sono ovunque e sono riconoscibili per la grossa croce bianca e rossa.