São Nicolau: informazioni essenziali

Società
Popolazione

Secondo l'indice di qualità della vita reso noto dalle Nazioni Unite nel 2012, Capo Verde si colloca al primo posto tra i paesi dell'Africa occidentale. Tra il 1975 e il 2011 l'aspettativa di vita è balzata da 46 a 74 anni, un dato molto più alto rispetto alla media subsahariana. Il paese, che ha un tasso di crescita demografica tra i più bassi della regione, è anche l'unico i cui abitanti siano prevalentemente di origine mista europea e africana. Circa il 40% della popolazione vive sull'isola di Santiago, in particolare a Praia e nei dintorni. Il resto risiede in piccole cittadine, spesso raggruppate nelle fertili valli dell'arcipelago. Grazie al turismo sta crescendo anche la popolazione di Sal, Boa Vista e Maio, dove è aumentato il numero di residenti stranieri.

Popolazione

Secondo l'indice di qualità della vita reso noto dalle Nazioni Unite nel 2012, Capo Verde si colloca al primo posto tra i paesi dell'Africa occidentale. Tra il 1975 e il 2011 l'aspettativa di vita è balzata da 46 a 74 anni, un dato molto più alto rispetto alla media subsahariana. Il paese, che ha un tasso di crescita demografica tra i più bassi della regione, è anche l'unico i cui abitanti siano prevalentemente di origine mista europea e africana. Circa il 40% della popolazione vive sull'isola di Santiago, in particolare a Praia e nei dintorni. Il resto risiede in piccole cittadine, spesso raggruppate nelle fertili valli dell'arcipelago. Grazie al turismo sta crescendo anche la popolazione di Sal, Boa Vista e Maio, dove è aumentato il numero di residenti stranieri.

Religioni

La maggior parte degli abitanti di Capo Verde è di fede cattolica, sebbene le confessioni evangeliche si stiano lentamente facendo strada. Anche nelle credenze dei cristiani più devoti, comunque, permangono tracce di animismo africano.