Vancouver: trasporti

Come arrivare

Il modo più rapido ed economico per raggiungere l'aeroporto è prendere l'autobus Vancouver Airporter che parte dalla Pacific Central Station (30 minuti). Si può anche prendere l'autobus 98 B-Line dalla Burrard Station (35 minuti). La corsa in taxi dura 25 minuti. La magnifica Pacific Central Station, a lato di Main St, è il capolinea occidentale della VIA Rail. Da questa stazione partono anche i treni Amtrak, che collegano Vancouver con Bellingham e Seattle effettuando una partenza al giorno. Sempre presso la Pacific Central Station ha sede un'autostazione, da cui Amtrak, Greyhound e altre compagnie operano corse per Seattle e altre destinazioni negli Stati Uniti, oltre che per località del Canada orientale. Vancouver si può raggiungere in macchina dagli Stati Uniti e da altre parti del Canada; le principali strade statali sono la I-5 (che si unisce con l'Hwy 99) proveniente dagli Stati Uniti, e la Trans-Canada Hwy (Hwy 1) che confluisce nell'Hwy 99 da est. Si può anche arrivare in bicicletta, ma alle due ruote non è consentito circolare sulla sezione autostradale della Trans-Canada Hwy né sull'Upper Levels Hwy, e occorre percorrere strade alternative. La BC Ferries gestisce un traghetto che serve le acque costiere della British Columbia.

I treni arrivano sbuffando nella Pacific Central Station, dove, fra i vari servizi, vi sono uffici di cambio e armadietti per il deposito dei bagagli. La VIA Rail (tel: 888 842 7245; www.viarail.ca) ha soltanto un treno per/da Vancouver, chiamato Canadian, che va verso est transitando da Kamloops, Jasper, Edmonton e Winnipeg lungo il tragitto verso Toronto. Il paesaggio spettacolare e gli eccellenti servizi fanno di questo itinerario probabilmente il più affascinante dell'America settentrionale. È consentito effettuare fermate intermedie, ma occorre poi prenotare nuovamente il posto per proseguire il viaggio. Il costo dei biglietti varia considerevolmente, ma è minore se li si acquista con almeno una settimana di anticipo. L'Amtrak (tel: 800 872 7245; www.amtrak.com) gestisce la linea Cascades che collega ogni giorno Vancouver con Seattle. Inoltre, l'Amtrak ha tre autobus al giorno che viaggiano da Vancouver a Seattle, dove i passeggeri possono poi proseguire in treno verso Los Angeles e Chicago. La tariffa di sola andata è la stessa sia per il treno sia per l'autobus e il viaggio dura quattro ore. I passeggeri stranieri devono essere in grado di fornire tutti i documenti necessari (ossia passaporti o visti) per le procedure doganali e dell'immigrazione a bordo. La West Coast Express (604-683-7245; www.westcoastexpress.com ) offre un servizio pendolari sei volte al giorno, nei giorni feriali, arrivando alla stazione centrale di Waterfront Station da Mission City, Pitt Meadows, Port Coquitlam e Port Moody. Se volete fare un'escursione fra le montagne selvagge prendete il Whistler Mountaineer (tel: 604-606-8460, 888-687-7245; www.whistlermountaineer.com ); la Rocky Mountaineer organizza questo viaggio (3 ore, ogni giorno da maggio a metà-ottobre) che arriva e parte dalla piccola stazione North Vancouver. La stessa compagnia organizza anche escursioni nella foresta preistorica. Visitate il sito www.rockymountaineervacations.com per informazioni e prezzi.

La BC Ferries (tel: 250 386 3431, nella British Columbia 888 223 3779; www.bcferries.com) serve la Vancouver Island, le Gulf Islands, la Sunshine Coast e località più distanti. I due terminal dei traghetti di Vancouver si trovano a Tsawwassen e a Horseshoe Bay. La maggior parte dei traghetti che parte da Tsawwassen (38 km/24 miglia a sud del centro di Vancouver) raggiungono Swartz Bay (32 km/20 miglia a nord di Victoria, sulla Vancouver Island) e le Southern Gulf Islands. I traghetti che salpano da Horseshoe Bay (21 km/13 miglia a nord-ovest del centro di Vancouver) servono perlopiù la Sunshine Coast e Nanaimo (97 km/60 miglia a nord-ovest di Victoria). Si possono acquistare biglietti riservati ai passeggeri presso il terminal dei traghetti (non accettano prenotazioni), e si possono prenotare i posti per i veicoli pagando un supplemento; le prenotazioni sono decisamente raccomandate se si viaggia nei fine settimana o in qualsiasi giorni dei mesi di luglio e agosto. Il Circlepac della BC Ferries è un pass valido per quattro rotte che consente di risparmiare il 15% se si compie il giro dalla terraferma alla Vancouver Island e alla Sunshine Coast (o nella direzione opposta). I mezzi della Pacific Coach costituiscono una soluzione più costosa ma anche più comoda. Per raggiungere il terminal di Tsawwassen, prendete l'autobus 601 che va in direzione sud presso la stazione di Burrard dello SkyTrain, scendete al Ladner Exchange e proseguite quindi con l'autobus 620. Per raggiungere Horseshoe Bay, prendete l'autobus n. 257 o 250 in direzione nord da Georgia St, vicino a Granville.

Gli autobus che servono destinazioni all'interno del Canada e negli Stati Uniti partono dalla Pacific Central Station (tel: 604 661 0325; 1150 Station St; 05:00 - 24:00 ). Presso questa magnifica stazione vi sono uffici di cambio, armadietti per il deposito dei bagagli e un ufficio informazioni. Quando prenotate, ricordate di chiedere sempre l'autobus diretto o espresso. Acquistare i biglietti in anticipo non garantisce un posto a sedere. Greyhound Canada (tel: 604 482 8747, 800 661 8747; www.greyhound.ca) raggiunge località a est e a nord in Canada, oltre che Seattle. Per maggiori informazioni sui viaggi negli Stati Uniti, potete contattare la Greyhound Lines www.greyhound.com). Ricordate che la Greyhound non serve Victoria. Vengono offerti sconti sulle tariffe intere standard di sola andata ai possessori di tessera ISIC, agli anziani, ai bambini e a chi viaggia in coppia. Per ottenere le tariffe migliori, acquistate i biglietti con almeno una settimana di anticipo. Vi sono numerose altre compagnie che gestiscono autobus a lunga percorrenza, fra cui Pacific Coach Lines (tel: 604 662 8074, 800 6611725; www.pacificcoach.com), che raggiunge anche Victoria, Perimeter (tel: 604 266 5386, 877 317 7788; www .perimeterbus.com) e Quick Coach Lines (tel: 604 940 4428, 800 665 2122; www.quickcoach.com). Malaspina Coach Lines (tel: 877-227-8287) serve la Sunshine Coast; lo Snowbus (tel: 604-685-7669, 866-766-9287; www.snowbus.ca) è un bus solamente invernale molto fra chi ama sciare, che parte da Whistler (2 ore e mezza, due al giorno).

Il Vancouver International Airport (YVR; tel: 604 207 7077; www.yvr.ca), il secondo aeroporto del paese per volume di traffico, si trova circa 13 km (8 miglia) a sud della città, sulla Sea Island, a Richmond, ed è servito da tutte le principali compagnie aeree. Vi sono due terminal principali - per i voli internazionali (compresi quelli per gli Stati Uniti) e nazionali - oltre al terminal meridionale per gli idrovolanti e i velivoli più piccoli. In tutti questi terminal si trovano tutti i servizi fondamentali. Il terminal per i voli interni ospita anche una clinica medica, una clinica odontoiatrica e una farmacia, mentre in quello per i voli internazionali si trova l'ufficio per il rimborso dell'imposta sul valore aggiunto (goods and services tax; GST). Un autobus navetta gratuito che effettua due partenze l'ora collega i terminal principali con il terminal meridionale (troppo distante per essere raggiunto a piedi). A Downtown si trovano un terminal per gli idrovolanti presso il Coal Harbour, immediatamente a ovest del centro congressi Canada Place, e uno per gli elicotteri vicino alla Waterfront Station. Il Vancouver Airporter (tel: 604 946 8866, 800 668 3141; www.yvrairporter.com) compie il tragitto fra il Vancouver International Airport e i principali alberghi di Downtown approssimativamente dalle 06:30 alle 23:00. La corsa di sola andata dura circa 35 minuti, a seconda del traffico. I biglietti si possono acquistare presso la biglietteria dell'Airporter, che si trova all'esterno del terminal principale, adiacente alla zona di partenza degli autobus, direttamente dal conducente oppure negli alberghi. Un modo più economico per raggiungere la città è servirsi dei mezzi TransLink. Dall'aeroporto, prendete l'autobus n. 424 per l'Airport Station, e poi l'autobus 98-B-Line (Bay No 1) per la stazione dello SkyTrain di Burrard, a Downtown; il servizio è operativo dalle 05:30 alle 00:30. La corsa con un taxi fino al centro di Vancouver dura circa 25 minuti, secondo le condizioni del traffico.

Trasporti locali

La società TransLink gestisce la rete di filobus elettrici e di autobus diesel standard, il sistema completamente computerizzato di trasporto leggero su rotaia sopraelevata chiamato SkyTrain, che collega la Waterfront Station con la King George Station, la flotta di traghetti per passeggeri SeaBus che fa la spola fra le due rive del Burrard Inlet e i treni West Coast Express in funzione negli orari di punta. I biglietti sono validi per tutti questi mezzi, tranne che per i West Coast Express. Sono in servizio inoltre mini-traghetti di compagnie private che solcano il False Creek. In genere i taxi sono affidabili e si possono chiamare con un cenno presso i grandi alberghi oppure per telefono. La congestione del traffico stradale è un grosso problema; evitate di mettervi alla guida negli orari di punta, e fate attenzioni alle norme che regolano i parcheggi. La bicicletta è un buon mezzo per gli spostamenti, perché vi sono diverse piste ciclabili e numerosi posti per il noleggio. Comunque, anche camminare è un ottimo modo per visitare la città.

La ferrovia leggera sopraelevata SkyTrain si compone di due linee. L'Expo Line si snoda dalla Waterfront Station, a Downtown, fino alla King George Station, nella zona di Surrey. La Millennium Line corre parallela a questa fino alla Columbia Station, a New Westminster, e poi compie un giro per tornare indietro verso nord-est attraversando Burnaby e ricongiungendosi all'Expo presso la Broadway Station/Commercial Dr. Gli SkyTrain sono in servizio all'incirca dalle 05:30 alle 01:00, con partenze ogni cinque-dieci minuti.

I traghetti passeggeri SeaBus sfrecciano tra la Waterfront Station di Downtown e Lonsdale Quay, nel quartiere di North Vancouver, in soli 12 minuti. I SeaBus sono operativi all'incirca dalle 06:00 alle 12:30, ed effettuano partenze a intervalli di 15-30 minuti. Vi sono poi di compagnie di mini-traghetti a Vancouver. L'Aquabus (tel: 604 689 5858; www.theaquabus.com) e la False Creek Ferries (FCF; tel: 604 684 7781; www.granvilleislandferries.bc.ca) gestiscono queste deliziose imbarcazioni delle dimensioni di una vasca da bagno in servizio sul False Creek approssimativamente dalle 07:00 alle 22:00, con partenze più sporadiche in inverno. Le due compagnie coprono rotte simili dalla Granville Island allo Stamp's Landing, a Yaletown o allo Science World. L'Aquabus copre anche il tragitto fra la Granville Island e l'estremità meridionale di Hornby St (i traghetti che percorrono questa rotta sono gli unici sui quali sia consentito anche trasportare le biciclette, pagando un piccolo supplemento). I traghetti FCF vanno dall'Aquatic Centre di Sunset Beach ai musei del Vanier Park o alla Granville Island.

Gli autobus urbani riempiono la miriade di buchi lasciata dagli SkyTrain e dai SeaBus. La maggior parte degli autobus è in circolazione dalla mattina presto fino a sera inoltrata, ed effettua partenze ogni 10 minuti durante le ore di punta, ma la frequenza delle corse può scendere a ogni 30-60 minuti negli altri momenti della giornata. I grandi autobus blu della B-Line offrono un servizio più rapido, poiché compiono un numero limitato di fermate lungo i percorsi principali. Fra le linee più utili vi sono la 98 B-Line che va dal Richmond Centre alla SkyTrain Station di Burrard passando dall'aeroporto, e la 99 B-Line che va dalla UBC (University of British Columbia) alla Broadway Station/Commercial Dr. Di notte entrano in circolazione i Night Bus, che effettuano un servizio più sporadico. Viaggiando in autobus si può anche scendere tra una fermata ufficiale e l'altra se il conducente ritiene che le condizioni del traffico garantiscano la vostra sicurezza; basta chiedere.

Non è facile riuscire a fermare un taxi in strada con un cenno, a meno che non vi troviate vicino a un albergo, quindi è consigliabile telefonare per richiederne uno. Sono operative numerose compagnie affidabili; Vancouver Taxi (tel: 604 871 1111) ha una squadra di veicoli accessibili anche ai passeggeri in carrozzella. Altri operatori sono: Black Top and Checker Cabs (tel: 604-731-1111); Yellow Cab (tel: 604-681-1111, 800-898-8294).

Non è indispensabile disporre di un'automobile per fare un giro turistico della città, ma avere un proprio mezzo può rendere molto più semplici gli spostamenti nelle zone più esterne dell'area metropolitana (Greater Vancouver). Occorre comunque essere preparati ad affrontare un traffico piuttosto congestionato, in particolare durante le ore di punta, perché Vancouver non è attraversata da nessuna superstrada. L'utilizzo delle cinture di sicurezza è obbligatorio in tutto il Canada, e i motociclisti devono indossare il casco. Quando si è alla guida, si può girare al semaforo rosso dopo aver fermato completamente il veicolo. Bisogna inoltre fermarsi per far passare i pedoni presso gli attraversamenti. A parte poche eccezioni, di norma per guidare in Canada è sufficiente avere una patente valida rilasciata nel proprio paese di provenienza. Tuttavia, è possibile che vi sia richiesto di esibire una patente internazionale se la vostra non è scritta in inglese (o in francese). I cittadini statunitensi che giungono per visite brevi possono portare i propri veicoli senza bisogno di permessi speciali, a condizione che siano assicurati. Se avete noleggiato un'automobile negli Stati Uniti e la usate per entrare in Canada, ricordate di portare una copia del contratto di noleggio per evitarvi qualsiasi possibile problema con i funzionari alla frontiera. Nei fine settimana e nei giorni festivi, specialmente durante l'estate, i principali posti di confine con gli Stati Uniti s'intasano rapidamente. È possibile controllare i tempi di attesa alla frontiera online, prima di partire, all'indirizzo www.cbsa-asfc.gc.ca/general/times/menu-e.html. I posti di confine secondari, più piccoli, solitamente non sono troppo trafficati, e talvolta sono così tranquilli che i funzionari doganali non hanno nulla di meglio da fare che controllare i vostri bagagli mettendoli a soqquadro. Trovare un posto per parcheggiare in strada in centro è una vera impresa, dati i parchimetri con tariffe salate, i posteggi riservati ai residenti e i carri attrezzi spietati. La soluzione migliore è dirigersi verso i parcheggi sotterranei a pagamento. Le tariffe per il noleggio delle automobili variano notevolmente, quindi vale la pena di informarsi presso più agenzie. In genere, prenotando ci si assicurano tariffe più vantaggiose, e noleggiare all'aeroporto spesso costa meno che non in centro. Tenete presente che, dopo avere aggiunto l'assicurazione, le tasse, i chilometri in più e qualsiasi altra tassa, potrebbero presentarvi un conto abbastanza sorprendente. Tutte le principale compagnie di autonoleggio hanno una filiale all'aeroporto.

Vancouver ha 16 piste ciclabili che coprono quasi 130 km (80 miglia). Sono disponibili due cartine presso i vari negozi di biciclette e le librerie: la Regional Vancouver Cycling Map della TransLink e la Cycling in Vancouver (gratuita) della Bicycle Hotline (tel: 604 871 6070; www.city.vancouver.bc.ca /engsvcs/transport/cycling), la linea di informazioni dell'ente per i trasporti cittadino. La Vancouver Area Cycling Coalition (tel: 604 878 8222; www.vacc.bc.ca) e la Cycling BC (tel: 604 737 3034; www.cycling.bc.ca) sono altre due buone fonti di informazioni. I ciclisti devono indossare il casco e non possono circolare sui marciapiedi. La TransLink consente il trasporto delle biciclette sulla maggior parte dei suoi autobus, degli SkyTrain e dei SeaBus. È consentito portare le biciclette anche a bordo dei BC Ferries e dei traghetti Aquabus.