Da vedere

Phnom Chhnork

  1. Dintorni di Kampot, Cambogia
  2. Sito naturale - Grotte

L’accesso alle grotte di Phnom Chhnork si raggiunge con una breve camminata attraverso le risaie dal Wat Ang Sdok, dove un monaco riscuote la tariffa d’ingresso e i bambini del posto, alcuni con una precoce conoscenza dell’inglese, si offrono come guide.

Una scalinata di 203 gradini, ben tenuta, risale il fianco della collina per poi scendere in una grotta affascinante come una cattedrale gotica. Qui sarete accolti dalla cosiddetta stalattite dell’elefante e dalla sagoma di un altro pachiderma riconoscibile sulla piatta parete di roccia sulla destra. Vicino a due camini naturali che svettano verso il cielo azzurro, in parte coperti da fogliame di un verde eccezionalmente intenso, vivono piccoli pipistrelli dei quali si sente il verso.

Nella camera principale della grotta c’è un interessante tempio in mattoni, risalente al VII secolo (epoca Funan) e dedicato a Shiva. La struttura è in ottimo stato di conservazione grazie alla protezione offerta dalla grotta. Sporgendosi all’interno si riesce a vedere una stalattite che funge da linga. La collina è attraversata da un passaggio dal fondo scivoloso, che si allaga durante la stagione delle piogge.

Phnom Chhnork è un luogo bucolico circondato da un mosaico di risaie e orti curati meticolosamente, in cui si coltivano pomodori, cetrioli, lattuga, cavoli e menta. Le vedute che si ammirano dalla cima e lungo la passeggiata tra il wat e la grotta sono particolarmente suggestive nel tardo pomeriggio.

Per raggiungere Phnom Chhnork svoltate a sinistra dalla NH33, circa 5,5 km a est di Kampot. Cercate il cartello con la scritta "Phnom Chhngok Resort" sul lato opposto della strada rispetto alla moschea cham. Le grotte distano 6 km dal bivio, lungo una strada accidentata. La corsa di andata e ritorno in moto/remork da Kampot costa all’incirca US$6/10.