Rio de Janeiro: trasporti

Come arrivare

I voli che partono da Rio raggiungono tutti maggiori centri del Brasile e dell'America Latina. La tassa sui voli internazionali dal Brasile è di USD 40.00. Spesso è inclusa nel prezzo del vostro biglietto, altrimenti la pagherete in contanti direttamente all'aeroporto.L'aeroporto internazionale di Rio's Galeão si trova 15km a N dal centro della città su Ilha do Governador. L'aeroporto Santos Dumont, usato per alcuni voli interni, è situati lungo la baia in centro città, 1km a E della stazione metro Cinelândia.C'è un servizio di bus sicuro (tutti i mezzi sono dotati di aria condizionata) che collega l'aeroporto internazionale alla stazione dei bus Av Rio Branco (Centro) e all'aeroporto Santos Dumont, in direzione S lungo le spiagge fino a Barra da Tijuca e vice-versa. SI fermano dove voi preferite e corrono tutto il giorno dal sorgere del sole fino a dopo mezzanotte.I Comun (comuni) taxi dall'aeroporto internazionale sono solitamente sicuri, anche se qualche furto si è verificato. I Radio taxis sono solitamente più sicuri, ma più costosi. Pagate un cifra fissa.Da Rio ci sono bus che vi portano praticamente ovunque. Partono tutto dalla chiassosa Novo Rio Rodoviária. Bus in ottime condizioni partono ogni 15 minuti circa per San Paolo. Tutte le maggiori destinazioni hanno a disposizione mezzi molto confortevoli; leito bus con poltrone reclinabili e ricchi di confort partono anche a notte fonda.

Trasporti locali

I bus di Rio sono un misto di bello, brutto e cattivo. E' facile scovare il vostro bus, ma sono spesso sovraffollati, rallentati dal traffico e guidati da veri e propri pazzi; sono anche la scena del crimine di numerosi furti in città. Quindi non portate con voi oggetti di valore, sedetevi il più vicino possibile al conducente e non salite su bus troppo affollati e fate attenzione.Tutti i bus hanno indicati a chiare lettere il numero e le destinazioni, con tanto di indicazioni sull'area attraversata, sulle fiancate. Nove bus su dieci che dal centro vanno verso sud raggiungono Copacabana e viceversa.Sulla maggior parte dei bus si sale dalla prima porta all'inizio e si paga il biglietto al controllore.La rete metropolitana di Rio è un modo eccellente e rapido per spostarsi in città. E' aperta dalla mattina presto fino a mezzanotte da lunedì a sabato, mentre la domenica e durante i giorni festivi circola con orario ridotto.Entrambe le linee sono dotate di aria condizionata, pulite, rapide e sicure. Quella principale va da Cantagalo in Copacabana a Saens Peña, intersecandosi con quella secondaria a Estácio (che copre São Cristóvão, Maracanã and quartieri periferici a NE). Sono in cantiere numerose stazioni per i prossimi anni, fra cui forse anche Ipanema (Praça General Osório). Potete acquistare biglietti di sola andata, andata-ritorno o da 10 corse. Mappe gratuite della rete metropolitana sono disponibili presso tutte le biglietterie (o quasi).I taxi costituiscono un mezzo comodo e pratico per gironzolare per la città, ma usateli con parsimonia. I taxi a tassametro non sono troppo cari durante il giorno, ma sappiate che la sera e la domenica la tariffa aumenta leggermente. I Radio taxi costano il 30% in più, ma sono più sicuri e vengono anche a domicilio.Le agenzie per il noleggio di automobili si trovano presso l'aeroporto o sono tutte raggruppate su Av Princesa Isabel in Copacabana. Non sono proprio economiche, ma solitamente in bassa stagione i prezzi scendono un po'.Rio in passato era munita di una moltitudine di tram. Oggi invece ne è rimasto solo più uno ancora in funzione, il tram Santa Teresa, conosciuto da quelli del posto come bondinho. E costituisce tutt'ora il modo migliore per arrivare a Santa Teresa dal centro.Ma se preferite spostarvi a piedi, lo fate a vostro rischio e pericolo! Qui gli automobilisti sono davvero pericolosi: salgono sui marciapiedi e si fermano ovunque senza un motivo.