Botswana: trasporti

Come arrivare

Anche se i voli internazionali di alcune compagnie aeree africane e inglesi fanno scalo a Gaborone, di solito è più economico volare in Botswana da Harare (Zimbabwe), Windhoek (Namibia) o Johannesburg (Sudafrica) e poi proseguire via terra. Si può entrare nel paese da uno qualunque dei paesi confinanti, ma dovrete prima far esaminare i pneumatici e le scarpe (per prevenire la diffusione delle malattie dei piedi e della bocca). L'autobus Trans-Namib fa servizio tra Ghanzi e Gobabis (Namibia), mentre i minibus fanno la spola tra Gaborone e Johannesburg. Tra gli autobus per lo Zimbabwe ricordiamo quelli che collegano Gaborone a Francistown, Bulawayo e Harare e la corsa da Kasane a Victoria Falls. La linea tra Livingstone (Zambia), Victoria Falls e Windhoek passa anche da Kasane. Per arrivare in Zambia seguendo un percorso alternativo si deve prendere il traghetto di Kazungula che attraversa il fiume Zambezi.

Trasporti locali

I voli di linea fanno servizio tra tutte le città principali del Botswana, ma le tariffe sono elevate. Il paese ha anche sei principali itinerari stradali, percorsi dagli autobus, e una buona linea ferroviaria che però serve solo la parte orientale del paese (priva di punti di interesse per i turisti). In generale, però, i trasporti pubblici del Botswana sono scomodi e questo paese è uno di quelli in cui è meglio fare autostop (quantunque non sia completamente sicuro): anzi, quest'abitudine è talmente diffusa che si paga una tariffa fissa - circa US$0,05 per 10 km. Se vi trovate a fare autostop nelle strade secondarie dovrete avere con voi l'attrezzatura da campeggio e acqua e cibo sufficienti a un'autonomia di qualche giorno, in attesa di trovare un passaggio. Una delle soluzioni migliori per visitare il paese è noleggiare un'auto, ma attenzione: guaidate sempre con calma, spesso sulla strada potrete imbattervi in un asino o in un elefante.