Bosnia-Erzegovina: trasporti

Come arrivare

L'aeroporto principale della Bosnia-Erzegovina è quello di Sarajevo (www.sarajevo-airport.ba), ma anche Mostar e Banja Luka ne hanno uno. Compagnie aeree europee come Austrian Airlines, Czech Airlines e Lufthansa mettono a disposizione voli per la Bosnia-Erzegovina che partono da grandi città internazionali come Londra, Francoforte, Praga e Vienna, ma ci sono anche voli che partono dall'Italia. Non c'è ancora nessuna compagnia low-cost che offra voli per questo paese, ma come alternativa potreste prendere un volo economico per Zagreb o Dubrovnik e poi un autobus. Da Sarajevo partono ogni giorno autobus per i paesi vicini e l'Europa occidentale. Da Medugorje, Mostar, Sarajevo e Bihac ci sono autobus per Split e Dubrovnik, sulla costa, e Zagreb, in Croazia. Sarajevo e Banja Luka hanno collegamenti con Belgrado e Podgorica, in Serbia e Montenegro. La Bosnia-Erzegovina riconosce la patente di guida rilasciata in Italia. Fra i documenti richiesti c'è anche la Carta Verde: verificate prima della partenza che quella che vi è stata fornita dalla vostra compagnia assicurativa sia valida anche per la Bosnia-Erzegovina. Se entrate nel paese senza Carta Verde, al posto di frontiera vi sarà richiesto di stipulare un'assicurazione locale a breve termine. La benzina e il diesel si trovano facilmente in tutte le città, ma molte stazioni di servizio chiudono tra le 23 e le 7.

Trasporti locali

Viaggiare in automobile è di nuovo possibile in Bosnia-Erzegovina, anche se alcune strade sono ancora in cattivo stato per i danni subiti durante la guerra e il rischio di furti è elevato. Inoltre, gli autisti locali guidano in modo piuttosto spericolato - gli incidenti dovuti alla guida in stato di ubriachezza sono in aumento - e ci sono poche stazioni di servizio fuori dalle grandi città. Chi proprio vuole viaggiare in automobile cerchi di muoversi in convoglio con altri e di evitare le ore notturne. La rete di autobus della Bosnia-Erzegovina è estesa e affidabile, anche se alcuni mezzi sono un po' decrepiti. Alcuni collegamenti tra città distanti potrebbero essere limitati. I pullman in genere sono in orario, ma si spostano lentamente a causa delle strade tortuose e delle occasionali pause richieste da autisti e passeggeri per mangiare e fumare.