Come arrivare
Sono poche le compagnie aeree che offrono voli diretti per la Bolivia, quindi i prezzi sono abbastanza alti. Molti viaggiatori prendono prima un volo per un altro paese del Sud America come l'Argentina, il Brasile, la Colombia o il Perú e raggiungono poi la Bolivia via terra, riuscendo in tal modo a risparmiare. Ci sono servizi diretti da/per quasi tutte le grandi città sudamericane; quelli da/per Cile e Perù sono i meno cari. Santa Cruz è un punto d'arrivo sempre più popolare tra i viaggiatori dell'Europa occidentale, dal momento che atterrare qui costa molto meno che a La Paz. I principali aeroporti internazionali boliviani sono El Alto (LPB;2-281-0240) a La PAz e il Viru-Viru International (VVI;181) di Santa Cruz. Al momento della stesura, la compagnia di bandiera Lloyd Aéreo Boliviano (LAB; 2-237-1024; www.labairlines.com.bo) stava avendo dei problemi finanziari, quindi non ci si poteva fare molto affidamento. AeroSur (2-15-2431; www.aerosur.com), l'altra compagnia nazionale, è invece più affidabile. I luoghi dove si può attraversare la frontiera includono Villazón-La Quiaca e Yacuiba-Pocitos (Argentina); Quijarro-Corumbá e Guayaramer Guajar-Mirim (Brasile); Charaña-Visviri e Abaroa-Ollagüe (Cile); Yunguyo-Puno e Desaguadero-Puno (Perú). È possibile raggiungere la Bolivia in pullman. A seconda del paese da cui entrate, con alcune compagnie potrete fare tutto il viaggio sullo stesso mezzo; in caso contrario, dovrete prendere l'autobus di una compagnia associata al confine. Potete entrare in Bolivia con un mezzo indipendente da tutti i paesi confinanti. Le strade che collegano la Bolivia con il Brasile e il Cile sono in pessime condizioni e quelle per il Paraguay dovrebbero essere affrontate solo a bordo di una 4x4. quelle per l'Argentina e il Perù non presentano invece particolari difficoltà. Gli stranieri che entrano in Bolivia con un'auto hanno bisogno di una hoja de ruta (carta di circolazione), disponibile presso il Servicio Nacional de Tránsito alla frontiera.