Parc National de la Pendjari: informazioni essenziali

Società
Popolazione

Nei ristretti confini del Benin vive una straordinaria varietà di gruppi etnici, anche se tre di essi formano quasi il 60% della popolazione: fon, adja e yoruba. I fon e gli yoruba emigrarono entrambi dalla Nigeria e occuparono la zona meridionale e quella mediorientale del Benin.

I bariba e i betamaribé, che costituiscono rispettivamente il 9% e l'8% della popolazione, vivono nella metà settentrionale del paese e sono tradizionalmente molto attenti a proteggere la loro cultura, assai diversa da quella delle popolazioni meridionali.

I nomadi fula (chiamati anche fulani o peul), che sono diffusi in tutta l'Africa occidentale, abitano principalmente nel nord e costituiscono il 6% della popolazione.

Nonostante le tensioni sotterranee tra la regione meridionale e quella settentrionale del paese, i vari gruppi etnici vivono in relativa armonia tra loro, e le unioni matrimoniali tra membri di etnie diverse sono frequenti.

Popolazione

Nei ristretti confini del Benin vive una straordinaria varietà di gruppi etnici, anche se tre di essi formano quasi il 60% della popolazione: fon, adja e yoruba. I fon e gli yoruba emigrarono entrambi dalla Nigeria e occuparono la zona meridionale e quella mediorientale del Benin.

I bariba e i betamaribé, che costituiscono rispettivamente il 9% e l'8% della popolazione, vivono nella metà settentrionale del paese e sono tradizionalmente molto attenti a proteggere la loro cultura, assai diversa da quella delle popolazioni meridionali.

I nomadi fula (chiamati anche fulani o peul), che sono diffusi in tutta l'Africa occidentale, abitano principalmente nel nord e costituiscono il 6% della popolazione.

Nonostante le tensioni sotterranee tra la regione meridionale e quella settentrionale del paese, i vari gruppi etnici vivono in relativa armonia tra loro, e le unioni matrimoniali tra membri di etnie diverse sono frequenti.

Religioni

Il 40% circa della popolazione è cristiana e il 25% musulmana, ma la maggior parte delle persone pratica il vudù, qualunque sia il loro credo. Nelle Americhe, il vudù introdotto dagli schiavi provenienti dal Dahomey si mescolò al cattolicesimo, e i discendenti afro-brasiliani degli antichi schiavi lo hanno reintrodotto nel paese di origine. Dal canto loro, i missionari cristiani riuscirono a fare proseliti tra gli abitanti del Dahomey unendo i dogmi del cattolicesimo ai riti vudù.