Bruxelles: trasporti

Come arrivare

L'aeroporto di Bruxelles (che una volta si chiamava Zaventem) è situato 14km a nordest di Bruxelles. Dall'Italia i collegamenti aerei con Bruxelles sono facili e frequenti, anche con le compagnie low cost. Alcune linee aeree internazionali non hanno voli per Bruxelles, ma raggiungono altre città europee, per esempio Parigi, Londra, Francoforte o Amsterdam. Da queste città è facile raggiungere Bruxelles in treno o in autobus. La tassa di imbarco è in genere compresa nel prezzo del biglietto. Il Belgio è talmente piccolo che non ha bisogno di voli interni fra una città e l'altra. Dalla stazione ferroviaria situata al piano più basso dell'aeroporto (-1) parte il treno-navetta Airport City Express che collega l'aeroporto alle tre principali stazioni di Bruxelles: Gare du Nord, Gare du Midi e Gare Centrale. Quest'ultima si trova a cinque minuti a piedi dalla Grand Place. I taxi partono dal piazzale davanti al padiglione arrivi e sono contrassegnati da un cartello giallo e blu con la scritta 'taxi'. Bruxelles è ben collegata con il resto del Belgio e con molte città europee. La Gare du Midi è la principale stazione ferroviaria per i collegamenti internazionali: i treni veloci Eurostar e Thalys fermano qui. Gli autobus Euroline, che collegano Bruxelles con molte città d'Europa, partono e arrivano accanto alla Gare du Nord. Gli autobus non sono necessariamente la scelta più economica, perciò date un'occhiata ai prezzi. Potreste per esempio decidere di girare in macchina: in Belgio le autostrade sono ottime, ma fate attenzione ai guidatori locali, che tendono talvolta a essere impazienti e aggressivi. La bicicletta è buon mezzo per spostarsi in varie parti del Belgio, ma a Bruxelles richiede una certa dose di coraggio: in città non ci sono molte piste ciclabili. Ci sono diverse linee di traghetti che collegano il Belgio direttamente alla Gran Bretagna, o via Calais in Francia.

Aeroporto di Bruxelles (tel: 02 753 42 21, informazioni sui voli tel: 0900 70 000; www.brussels-airport.be ) è situato a nordest di Bruxelles. Il padiglione delle partenze è al terzo piano (Level 3); qui trovate uno sportello informazioni e piantine gratuite dell'aeroporto. Il padiglione arrivi è al secondo piano (Level 2) ed è dotato di ufficio postale, bancomat, agenzie di autonoleggio e sportelli di informazioni turistiche. Il terminal degli autobus è al pianterreno (Level 0) e la stazione ferroviaria è al piano interrato (Level -1). Il treno-navetta Airport City Express ( 05:30 - 23:30, ogni 15min) collega l'aeroporto di Bruxelles con le tre principali stazioni ferroviarie cittadine. Il tragitto dura dai 15 ai 25 minuti, a seconda della stazione che si intende raggiungere. Il parcheggio dei taxi si trova all'esterno del padiglione arrivi dell'aeroporto. I taxi autorizzati hanno una placchetta gialla e blu vicino alla targa.

A Bruxelles ci sono due uffici Eurolines, il principale dei quali si trova alla Gare du Nord. La maggior parte degli autobus parte da qui www.eurolines.be; ufficio alla Gare du Nord; Rue du Progrès 80; tel: 02 274 13 50; ufficio alla Gare du Midi; Ave Fosny 13; tel: 02 538 20 49). Gli autobus Eurolines collegano Bruxelles con le seguenti città: Amsterdam (3 ore e 3/4, sei al giorno); Francoforte (5 ore e 1/4, uno al giorno); Londra (8.5 ore, sei al giorno); e Parigi (3 ore e 3/4, nove al giorno).

Le principali compagnie di autonoleggio hanno uffici in centro, alla Gare du Midi e all'aeroporto di Bruxelles. Le tariffe dall'aeroporto e dalla stazione sono molto più care perché sono gravate di tasse supplementari.

Le tre stazioni ferroviarie più importanti di Bruxelles sono la Gare Centrale (Stazione centrale), la Gare du Midi (Stazione sud), e la Gare du Nord (Stazione nord). La Gare du Midi, ristrutturata di recente, è la stazione principale per i collegamenti internazionali: i treni veloci Eurostar www.eurostar.com) e Thalys www.thalys.com) fermano qui. La maggior parte dei treni per l'estero fermano anche alla Gare du Nord e alla Gare du Midi, e talvolta anche alla Gare Centrale. In tutte e tre le stazioni ci sono uffici informazioni aperti dal mattino presto alla sera tardi. Per informazioni sui treni nazionali, tel: 02 528 28 28.

Trasporti locali

Il sistema dei trasporti pubblici di Bruxelles è moderno ed efficiente e comprende la metropolitana, i tram, gli autobus e la 'pré-métro' (tram che fanno una parte del tragitto sottoterra). L'intero sistema è gestito dalla Société des Transports Intercommunaux de Bruxelles (STIB in francese, MIVB in fiammingo). I biglietti si acquistano nelle stazioni della metropolitana, ai chioschi STIB, presso alcuni giornalai e a bordo degli autobus e dei tram. Sono disponibili biglietti di sola andata, abbonamenti da cinque/dieci corse e tessere giornaliere. Le stazioni della metro sono contrassegnate da un cartello rettangolare con una 'M' bianca su sfondo blu. Le fermate degli autobus e dei tram hanno paline rosse e bianche. Non c'è una stazione centrale degli autobus urbani, perciò conviene procurarsi la cartina gratuita della STIB. I tram della pré-métro viaggiano soprattutto tra la Gare du Nord e la Gare du Midi. I treni non servono per spostarsi all'interno di Bruxelles, tranne che per raggiungere l'aeroporto. Ci sono agenzie di autonoleggio alla Gare du Midi, all'aeroporto di Bruxelles e in vari punti della città; queste ultime offrono i prezzi più bassi. Per guidare a Bruxelles occorre grinta: dovrete affrontare guidatori aggressivi, buche nell'asfalto, deviazioni estenuanti e problemi di parcheggio. I taxi sono costosi; le tasse e le mance sono comprese nel prezzo indicato sul tassametro. Di solito i taxi sostano nei pressi delle tre principali stazioni ferroviarie, vicino alla Grand Place e in place Stéphanie su Ave Louise. Potete anche chiamare un taxi da qualunque parte della città.

Guidare a Bruxelles è una prova di pazienza per chiunque. Il minimo intoppo sul Petit Ring provoca estenuanti ingorghi. Il traffico in uscita dalla città è particolarmente congestionato il venerdì pomeriggio. Il parcheggio pone i soliti problemi. I cartelli con la scritta betalend parkeren/stationnement payant significano che il parcheggio è a pagamento. I parchimetri verdi emettono biglietti validi per un massimo di due ore. Due parcheggi in centro sono Inno Parking (Rue du Damier) e Parking 58 (Rue de l'Évêque).

Non è molto salubre andare in bicicletta nel centro di Bruxelles: i guidatori intolleranti, il selciato sdrucciolevole e le strade solcate dai binari del tram rappresentano potenziali pericoli. Ciò detto, esistono alcune piste ciclabili (di solito sono dipinte di rosso e segnalate con linee bianche) e corsie riservate, ma si trovano soprattutto nelle aree periferiche della città, dove lo spazio è maggiore. Per noleggiarne una La Maison des Cyclistes www.provelo.be

La metropolitana di Bruxelles fu aperta nel 1965. Le stazioni della metro sono segnalate da cartelli con una 'M' bianca in campo blu. Ci sono tre linee: la A (gialla) collega la stazione di Roi Baudouin con Herrmann-Debroux; la B (rossa) viaggia fra Erasme e Stockel; la 2 (arancione) è una linea circolare che collega Simonis con Clémenceau, seguendo grosso modo il tracciato del Petit Ring. Ci sono treni ogni 10 o 15 minuti circa. Osservate i decori interni mentre aspettate i treni sia nelle stazioni della metro che della pré-métro. Se ne avete la possibilità, vale la pena fare un salto alle fermate: Bourse, Horta, Porte de Hal e Stockel.

Il treno non vi servirà molto per spostarvi in città. I viaggiatori lo usano soprattutto per raggiungere l'aeroporto di Bruxelles.

Poiché non esiste una stazione centrale degli autobus e dei tram, è difficile capire dove prendere il mezzo giusto. Per orientarvi nel sistema del trasporto urbano procuratevi la cartina gratuita della STIB/MIVB. Le paline di tram e autobus sono rosse e bianche. I tram della pré-métro effettuano soprattutto i collegamenti fra la Gare du Nord e la Gare du Midi e viaggiano sotto il dritto boulevard chiamato, a seconda dei tratti, Adolphe Max, Anspach e Maurice Lemonnier. I biglietti vanno convalidati prima dell'ingresso in metropolitana e a bordo di autobus e tram. L'ufficio cittadino del turismo, Brussel International, vendono un pass giornaliero e la Brussels Card. Il numero degli autobus notturni è aumentato e venerdì e sabato sera viaggiano fino alle 3 del mattino. Il maggior numero parte da Place de Brouckère.

I taxi sono cari e i tassisti sono famosi per la guida aggressiva e il comportamento polemico. Le tasse e le mance sono incluse nel prezzo indicato dal tassametro, perciò non date retta a chi vi chiede soldi in più. Il prezzo è calcolato sulla base di una tariffa giornaliera o notturna, più un tanto al chilometro che varia a seconda che si rimanga dentro o si esca dall'area urbana. Ci sono taxi in attesa nei pressi delle tre principali stazioni ferroviarie, fuori dall'Hôtel Amigo vicino alla Grand Place e in Place Stéphanie su Ave Louise. Potete chiamare i Taxi Bleus tel: 02 268 00 00 o i Taxi Verts tel: 02 349 49 49.