Bruxelles: informazioni essenziali

Orientamento

Il centro di Bruxelles è diviso in due parti principali, la Città Bassa e la Città Alta. La prima comprende il centro storico medievale costruito intorno alla maestosa ex piazza del mercato detta Grand Place. La zona è facile da girare a piedi; le sue strade acciottolate conducono ai famosi quartieri di Ilôt Sacré, Ste Catherine, St Géry e Marolles. La Città Alta, a sudest, è caratterizzata da un'atmosfera completamente diversa. Qui, dove vive l'élite di lingua francese, si trovano gli ampi boulevard, i musei più importanti, le zone chic dello shopping nei dintorni di Sablon e Ave Louise e gli edifici più imponenti, compreso il parlamento belga. Il cuore della città è racchiuso dentro un anello di strade a scorrimento veloce - il Petit Ring - ma ci sono posti interessanti da vedere anche fuori dal centro. Il quartiere europeo in vetro e acciaio confina con Ixelles, una zona molto alla moda, famosa per i suoi numerosi edifici art nouveau. Il Domaine Royale, a nord della città, è la residenza della famiglia reale belga.

Società
Donne

Sono pochi i problemi per le donne in visita a Bruxelles. La città è sotto molti aspetti una piccola capitale, ma il crimine violento è in crescita, dunque è meglio non passeggiare di notte da sole o arrivare tardi alla Gare du Midi o alla Gare du Nord. L'estremità settentrionale di Blvd Adolphe Max (nei pressi di Place Rogier) è costellata di locali di spogliarello e peep show. La metropolitana è relativamente sicura in qualsiasi momento della giornata.

Gay & lesbiche

A Bruxelles le comunità di gay e lesbiche sono piuttosto piccole ma molto vivaci. Il quartiere gay è in centro, tra Rue du Marché au Charbon, Rue des Pierres e Rue de la Fourche.

Diversamente abili

Il Belgio non è certo all'avanguardia quanto ad accessibilità per i viaggiatori con problemi di deambulazione. Tutte le stazioni ferroviarie sono dotate di rampe per sedie a rotelle, così come molti musei e teatri. Molte stazioni della metropolitana hanno targhette in braille all'ingresso, ma l'unica stazione del centro accessibile con la sedia a rotelle è quella di Arts-Loi. Prima di salire su un treno, di entrare in un museo o di acquistare un biglietto per il teatro, fate presente che avete una sedia a rotelle.

Bambini

Se fossero costretti a nutrirsi di fumetti belgi, i bambini diventerebbero bigotti come Tintin, ma la cosa è improbabile, visto che mangiano cioccolato, waffle e patatine fritte. I bambini non sono ammessi nei ristoranti più ricercati, ma sono i benvenuti nei locali più informali. Bruxelles è una città piena di colori e i bambini la troveranno divertente anche solo per questo.

Pericoli e contrattempi

Bruxelles è una città molto sicura da girare a piedi, di giorno come di notte. Il problema principale potrebbe essere la presenza di borseggiatori sulla Grand Place quando la piazza è particolarmente affollata. Tuttavia ci sono luoghi da evitare nelle ore piccole, per esempio la zona della Gare du Nord e il quartiere industriale intorno al Canal de Charleroi a ovest del centro.

Salute in viaggio

Non ci sono particolari rischi per la salute, ma le cure mediche sono molto costose. Il Belgio ha accordi sanitari reciproci con gli altri paesi dell'UE, e quindi i cittadini di questi paesi potranno utilizzare la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM). Tale tessera è stata inviata a domicilio a tutti i cittadini italiani assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale e consente di usufruire dell'assistenza sanitaria gratutita nelle strutture pubbliche del paese per la maggior parte delle prestazioni. La Tessera Europea non copre invece le cure che non siano urgenti oppure il rimpatrio in caso di emergenza. Ogni membro della famiglia dovrà avere la propria tessera. In caso di smarrimento potete richiederne un duplicato alla vostra ASL. Per problemi seri di salute potete rivolgervi all'Hopital St Pierre all'angolo fra Rue Haute e Rue de l'Abricotier tel: 02 535 31 11, emergenze 02 535 40 51 aperto 24 ore su 24.