Vienna: informazioni essenziali

Orientamento

Vienna domina la Valle del Danubio, e le colline del Wienerwald (Boschi di Vienna) si insinuano fino ai sobborghi nordoccidentali della città. Il Danubio divide in due la città; la città vecchia e la maggior parte delle attrazioni turistiche occupano la zona sudoccidentale rispetto al fiume. Il Canale del Danubio (Donaukanal) distacca dal braccio principale e traccia un corso sinuoso verso sud, costituendo così uno dei lati che delimitano il centro storico, la Innere Stadt. La parte rimanente del vecchio centro è racchiusa dalla Ringstrasse, anche detta Ring, una serie di ampi viali su cui si affacciano una serie di massicci edifici pubblici. Al di là del Ring si trova una più ampia arteria del traffico, la Gürtel, letteralmente 'cintura', che accoglie il flusso di veicoli in ingresso dalle autostrade esterne. Il simbolo principale della città è la caratteristica guglia slanciata dello Stephansdom, nel cuore della Innere Stadt. La maggior parte degli hotel, delle pensioni e dei ristoranti e bar si trova nella Innere Stadt, oppure a ovest del centro tra Gürtel e Ringstrasse.

Pericoli e contrattempi

Farete fatica a trovare una capitale europea più sicura di Vienna. Di notte non è raro vedere donne che rincasano sole o persone anziane portare a spasso il cane e usare i mezzi pubblici. I turisti sono in genere esposti a crimini di poco conto, come il borseggio al Naschmarkt, in Mariahilferstrasse o sui mezzi pubblici - specie se affollati. Vi sono tuttavia alcune zone da evitare, specialmente di notte. La stazione della metro di Karlsplatz è o la U6 Gumperdorferstrasse sono luoghi famosi per i crocchi di persone che bighellonano con una bottiglia in mano. L'area del Prater e di Praterstern possono ancora sembrare losche, la notte, ma le cose stanno rapidamente cambiando. Anche la Südtirolerplatz e le stazioni della S-Bahn e del tram lungo Margareten e Wiedner Gürtel possono essere poco raccomandabili dopo il tramonto. Effettivamente gran parte del Gürtel intorno ai sobborghi interni di Vienna è costellato di locali a luci rosse, e più a nord, verso la Westbahnhof, ce ne sono molti di più. Le donne potrebbero non sentirsi a loro agio lungo il Neubaugürtel, ma normalmente è una zona tranquilla - soprattutto verso Thaliastrasse, dove la vita notturna sta rapidamente crescendo.

Salute in viaggio

L'Austria ha accordi sanitari reciproci con gli altri paesi dell'UE, e quindi i cittadini di questi paesi potranno utilizzare la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM). Tale tessera è stata inviata a domicilio a tutti i cittadini italiani assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale e consente di usufruire dell'assistenza sanitaria gratutita nelle strutture pubbliche del paese per la maggior parte delle prestazioni. La Tessera Europea non copre invece le cure che non siano urgenti oppure il rimpatrio in caso di emergenza. Ogni membro della famiglia dovrà avere la propria tessera. In caso di smarrimento potete richiederne un duplicato alla vostra ASL. Per problemi seri di salute, le seguenti strutture hanno pronto soccorso aperti 24/24 tutta la settimana: Allgemeines Krankenhaus (tel: 404 00; 09, Währinger Gürtel 18-20); Hanusch-Krankenhaus (tel: 910 21-0; 14, Heinrich-Collin-Strasse 30); Lorenz Böhler Unfallkrankenhaus (tel: 331 10; 20, Donaueschingenstrasse 13); Unfallkrankenhaus Meidling (tel: 601 50-0; 12, Kundratstrasse 37). Se aveste bisogno di un dentista (Zahnarzt) la sera o nei giorni festivi, chiamate il 512 20 78; per una farmacia di turno, componete lo 1550 (in tedesco).