Austria: trasporti

Come arrivare

Vienna è il principale scalo aereo del paese, ma vi sono aeroporti internazionali anche a Linz, Graz, Salisburgo, Innsbruck e Klagenfurt. L'Austria ha eccellenti collegamenti ferroviari con tutte le principali città europee. Gli autobus sono generalmente più economici ma più lenti e meno confortevoli dei treni (per info: www.eurolines.com). Arrivare in Austria con l'auto è semplice e ci sono veloci autostrade (Autobahnen) che collegano il paese alle nazioni confinanti. I principali punti di confine sono aperti 24 su 24, quelli serviti da strade minori approssimativamente dalle 7 alle 21. Rapidi aliscafi navigano sul Danubio tra Vienna, Bratislava e Budapest in primavera e in estate, ma sono molto costosi; da maggio alla fine di settembre anche i piroscafi solcano le acque del Danubio tra Vienna e la città tedesca di Passau.

Trasporti locali

I sistemi di trasporto austriaci sono molto sviluppati ed efficienti. La Tyrolean Airways è la principale compagnia che gestisce i voli interni ed effettua numerosi voli giornalieri tra le varie città austriache. I treni sono confortevoli, puliti e abbastanza frequenti. La rete di Bundesbus (autobus federali) integra il servizio ferroviario ed è usata per spostamenti più brevi o per raggiungere località remote. Le località turistiche in Tirolo e Vorarlberg si possono raggiungere solo con i Bundesbus o con mezzi di trasporto privato. Le società di autonoleggio hanno filiali nelle città principali. Le strade sono generalmente in buono stato ma bisogna prestare particolare attenzione agli itinerari di montagna più impegnativi. I tram sono piuttosto frequenti nelle città austriache. Le biciclette possono essere noleggiate in qualsiasi noleggio o stazione ferroviaria. Vi sono molte piste ciclabili e quella sul Danubio, che dalla Foresta Nera, in Germania, arriva a Vienna e prosegue oltre, è un vero paradiso per i ciclisti.