Come arrivare
L'Argentina ha eccellenti collegamenti aerei con tutto il mondo. Ci sono voli diretti da/per il Nord America, l'Australia, la Nuova Zelanda, il Giappone, il Sud Africa, l'Europa (in particolare il Regno Unito, l'Italia e la Spagna), e il resto del Sud America tranne Guyana, Guyana francese e Suriname. In alternativa, potete atterrare in Cile o Brasile e da lì proseguire per l'Argentina via terra. Quasi tutti i voli internazionali atterrano all'Aeropuerto Internacional Ministro Pistarini (Ezeiza; 011-5480-6111, informazioni turistiche 011-4480-0224) di Buenos Aires. Informazioni di base su tutti gli aeroporti dell'Argentina sono reperibili dal sito at Aeropuertos Argentina 2000 (www.aa2000.com.ar). L'Argentina è collegata con gli stati limitrofi, l'Uruguay, il Brasile, il Paraguay, la Bolivia e il Cile, da un gran numero di punti di confine terrestri e fluviali. L'arrivo dal Cile, fatta eccezione per le aree più meridionali della Patagonia, prevede generalmente un'escursione a piedi sulle Ande, mentre il viaggio via terra verso la Bolivia passa dalle città di frontiera di La Quiaca, Tarija, Pocitos/Yacuiba. Il Paraguay può essere raggiunto in autobus e/o per mezzo fluviale e il punto di attraversamento più frequentato verso il Brasile è quello di Foz do Iguaçu o di Uruguaiana. L'Uruguay è collegato all'Argentina da ponti stradali e traghetti che fanno servizio tra Buenos Aires e Colonia in Uruguay. L'Argentina può essere raggiunta in autobus da quasi tutti i paesi confinanti. Gli autobus in genere sono comodi, moderni e abbastanza puliti. Attraversare il confine non implica troppe difficoltà, ma assicuratevi in precedenza di avere tutti i documenti in regola. Ci sono diversi punti in cui si può attraversare il fiume tra l'Uruguay e Buenos Aires a bordo di un traghetto o di un aliscafo e che spesso richiedono una coincidenza con un autobus. Arrivare in Argentina dal mare è abbastanza inusuale, anche se la compagnia cilena Navimag (www.navimag.com) gestisce il famoso traghetto che da Puerto Montt (Cile) prosegue lungo la Patagonia cilena fino a Puerto Natales (Cile).