Buenos Aires: trasporti

Come arrivare

Importante punto d'arrivo e di partenza per la parte meridionale dell'America del Sud, Buenos Aires può contare su efficienti collegamenti aerei, marittimi e via terra.

Quasi tutti i voli internazionali arrivano all'aeroporto Ezeiza di Buenos Aires (EZE; ufficialmente Aeropuerto Internacional Ministro Pistarini), 35km a sud del centro. L'aeroporto è moderno e offre bancomat, ristoranti, un internet cafè (caro) e una connessione wi-fi inefficiente. I voli nazionali, invece, utilizzano l'aeroporto Aeroparque (ufficialmente Aeroparque Jorge Newbery), a poca distanza dal centro città. Per informazioni sui voli che atterrano in entrambi gli aeroporti, si può chiamare il 5480-6111 o visitare il sito www.aa2000.com.ar. Se viaggiate da soli, la cosa migliore e prendere uno shuttle bus della Manuel Tienda León (MTL; tel: 4315-5115; www.tiendaleon.com; angolo Av Eduardo Madero e San Martín). I suoi uffici sono immediatamente dopo la Dogana, nella zona della lobby adibita ai trasporti. Partono ogni mezz'ora dalle 6 a mezzanotte e ci mettono 40 minuti, a seconda del traffico. Vi lascerà al deposito della MTL, dove potrete prendere un taxi o nei maggiori hotel della città. Evitate il loro trasporto taxi perchè estremamente caro; se volte un taxi uscite dall'area trasporti nella zona di accoglienza e vedrete lo stand dei taxi (insegna blu). MTL offre anche trasferimenti fra i due aeroporti per AR$38, ma se siete a corto di soldi, prendete il bus 86 che in un paio di ore vi porterà nei dintorni di Plaza de Mayo. La fermata è a 200 metri dal terminal della Aerolíneas Argentinas terminal. bisogna pagare con le monetine. Se avete bisogno c'è un cambio della Banco de la Nación appena fuori della Dogana. Dall'Aeroparque al centro, prendete l'autobus 33 o 45 (non attraversate la strada e pigliate quelli in direzione sud). MTL ha uno shuttle per il centro; i taxi costano più o meno AR$15.

Fra BA e Colonia e Montevideo (Uruguay) esiste un servizio regolare di traghetti. La maggior parte delle imbarcazioni parte dal Buquebus terminal (tel: 4316-6500; www.buquebus.com; Av Antártida Argentina 821); c'è un altro ufficio Buquebus su Av Córdoba 879. Cacciola (tel: 4393-6100; www.cacciolaviajes.com; Florida 520, 1st fl, suite 112) ha traghetti che partono dalla cittadina di Tigre, a nord di BA.

I treni collegano il centro ai quartieri periferici e alle province vicine. Però sono più utili per i pendolari che per i turisti. Alcune compagnie private gestiscono differenti linee ferroviarie; le stazioni più vicine al centro (servite dalla Subte) e alcune destinazioni sono elencate di seguito: Ferrovias (linea Belgrano; tel: 0800-777-3377; www.ferrovias.com.ar ) per Villa Rosa e la periferia nord. Trenes de Buenos Aires (TBA, linea Mitre; tel: 0800-333-3822; www.tbanet.com.ar ) per Belgrano, San Isidro, Tigre, Rosario. Transportes Metropolitanos (linea San Martín; tel: 4011-5826; www.metropolitano.com.ar ) per Pilar e la periferia nord. Metropolitano (linea per Roca; tel: 0800-1-2235-8736) per la periferie sud e La Plata. Ferrobaires (tel: 4306-7919; www.ferrobaires.gba.gov.ar ) per Bahía Blanca e le città balneari che si affacciano sull' Atlantico. Trenes de Buenos Aires (linea Sarmiento; tel: 0800-333-3822; www.tbanet.com.ar ) per la periferia a sudovest e Luján.

Trasporti locali

Dotata di una efficiente metropolitana (detta Subte), di una vasta e complicata rete di autobus in servizio 24 ore su 24 e di una gran quantità di taxi con tariffe abbordabili, Buenos Aires è una città in cui spostarsi è facile e costa poco. Volendo però fare affidamento sui trasporti pubblici è necessaria un po' di pianificazione iniziale. La capitale ben si presta agli spostamenti a piedi, e quasi tutti i siti d'interesse turistico sono situati a breve distanza gli uni dagli altri. Tuttavia, se avete necessità di attraversare in fretta la città, il Subte o un taxi sono una scelta migliore. Ci sono anche autobus che fanno la spola lungo le vie di Buenos Aires, ma la rete è molto vasta e complessa, dunque questi mezzi non costituiscono una soluzione pratica per i soggiorni brevi.

Buenos Aires ha un sistema bus enorme e complesso. Se volete avventurarvi comprate una Guia T - in vendita nelle edicole. La maggior parte delle linee viaggia 24/24 e le corse notturne sono più rade. Tenete da conto le monete come se fossero oro: sui bus non cambiano le banconote. La maggior parte dei viaggi costano AR$0.80, cosi gli abitanti di BA salgono e dicono ochenta (80) al guidatore, che emette il biglietto (i viaggi molto corti costano AR$0.75). Offrite il vostro posto agli anziani, alle donne incinte e a quelle con bambini piccoli.

Nel luglio 2007 BA ha inaugurato la nuova metropolitana leggera a Puerto Madero, chiamata Tranvía del Este e va da Avenida Córdoba ad Avenida Independencia. Costa AR$1, ma vale la pena saltare l'esperienza e passeggiare, invece, per le deliziose vie acciottolate di Puerto Madero.

Vi sconsigliamo di guidare per BA, un po' per i guidatori, un po' per la mancanza assoluta di parcheggi. Il sistema pubblico di trasporti è efficiente e più veloce. Se la polizia dovesse fermarvi e chiedervi qualche bustarella (coimas) per lasciarvi andare, dovrebbe essere sufficiente accennare a chiamare la propria ambasciata per scoraggiarli a proseguire. Per noleggiare un'auto dovrete avere almeno 21 anni e non è necessario avere una patente internazionale. Sono necessari il passaporto e una carta di credito. Le tariffe potrebbero essere inferiori se prenotate dall'estero. Oltre alle compagnie internazionali provate a contattare: New Way (tel: 4515-0331; www.new-wayrentacar.com.ar; MT de Alvear 773) e Victory (tel: 4381-4731; www.victoryrentacar.com.ar; Lima 509). Per noleggiare una motocicletta: Motocare (tel: 4782-1500; www.motocare.com.ar; Av del Libertador 6588). dovrete procurarvi il casco. Con la vostra moto a noleggio potrete andare in Cile, Uruguay, Paraguay e Brasile.