Angola: trasporti

Come arrivare

Ci sono voli diretti che partono da Parigi (Air France), Londra (British Airways) e Lisbona (TAP). A volte si possono trovare dei voli a basso costo anche con Ethiopian Airlines, che copre la rotta Londra-Luanda via Addid Abeba due volte a settimana. Potete anche prendere l'aereo per Luanda da Addis Abeba, Brazzaville, Harare, Johannesburg, Kinshasa e Windhoek. Via terra, l'unico confine ufficialmente aperto è quello con la Namibia. Potete entrare a Santa Clara da Oshikango (Namibia) o a Calai da Rundu (Namibia). Gli altri confini sono aperti solo ai rifugiati, oppure sono troppo pericolosi da attraversare. Portate sempre con voi il visto.

Trasporti locali

Le migliori compagnie aeree sono SAL Airlines, Sonair, Gemini, Diexim Expresso e TAAG, la compagnia di bandiera. Hanno tutte uffici all'aeroporto di Luanda, ma potete anche prenotare attraverso un'agenzia viaggi. I voli interni sono comodi e spesso è possibile prenotare persino il giorno steso. In Angola si stanno gradualmente ricostruendo le strade grazie agli investimenti stranieri, ma spesso avrete bisogno di una 4X4 per spostarvi. Ci sono alcune agenzie che affittano automobili a Luanda e nelle altre città principali. Se volete muovervi in autobus, l'unico percorso a lunga distanza che sia affidabile è quello che collega Luanda a Benguela. È lungo 700 km, per un totale di 9 ore di viaggio, è coperto da tre compagnie differenti e costa tra i US$25.00 e i US$28.00. I pochi, piccoli treni sono validi, ma hanno un percorso limitato: da Luanda a Dondo; da Lobito a Benguela; da Lobango a Namibe e da Lobango a Malata. Infatti per ricostruire la vecchia rete ferroviaria distrutta dalla Seconda Guerra Mondiale, l'Angola deve fare affidamento su investimenti provenienti dall'estero.